Il Polo Scientifico Tecnologico di via Saragat 1 ha ospitato la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Rotary Club Ferrara in collaborazione con Rotaract Ferrara e Università degli Studi di Ferrara “Giovani e Lavoro”, quest’anno presentata col titolo evocativo “Scegliere per eccellere”.
L’evento era rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti superiori, volto a presentare da un lato l’offerta formativa di eccellenza di Unife, e dall’altro il panorama delle aziende del territorio, che spesso con fatica sono alla ricerca di figure professionali specializzate da immettere nel mercato del lavoro. L’intento era dunque di informazione sulle opportunità di studio e di lavoro che il territorio ferrarese offre.
Gli oltre 120 studenti presenti del Liceo Scientifico “Roiti”, del Liceo Classico “Ariosto”, dell’Iti “Carpeggiani” di Ferrara, e dell’Itis “Viola” di Rovigo hanno seguito con maturità e attenzione gli interventi dei relatori, e successivamente hanno potuto partecipare a una visita guidata all’interno dei laboratori più all’avanguardia del Tecnopolo: quello di ingegneria meccanica, di compatibilità elettromagnetica, di ingegneria civile e il fiore all’occhiello della camera anecoica.
“Abbiamo un’università d’eccellenza – ha ricordato nella presentazione Luca Zaghi, responsabile della Commissione scuola professioni e lavoro del Rotary Club Ferrara – e aziende altamente perfomanti. D’altro lato, studiare con passione e impegno e non trovare un lavoro adeguato è una delle sensazioni più frustranti della vita. Per questo abbiamo voluto fortemente questa giornata: vogliamo lasciare a voi giovani stimoli da portare a casa perché prendiate in considerazione Ferrara, la sua università e il suo tessuto aziendale per il vostro percorso professionale”.
Michele Pinelli, prorettore Unife delegato alla Terza Missione, ha sottolineato l’importanza del rapporto tra università e territorio: “Accogliamo gli studenti in ottica di orientamento in entrata, ma anche i giovani cittadini che vogliamo far entrare in contatto con i nostri laboratori, che sono un vero patrimonio della collettività. È significativo che questa giornata venga fatta da Unife e dalle aziende insieme: vi diremo tutti che vale la pena da parte vostra investire sul territorio per studiare e per crescere”.
Giornata che entra in pieno nella vocazione e nella mission del Rotary, come ha spiegato il presidente Luca Foscardi: “Siamo un’associazione storica, presente in tutto il mondo e a Ferrara da oltre settant’anni. Mettiamo insieme la parte attiva della società, persone che hanno fatto un percorso professionale importante e che vogliono mettere a disposizione un po’ del proprio tempo e delle proprie esperienze per contribuire alla formazione delle giovani generazioni”.
Successivamente sono state presentate le offerte didattiche di alcuni Dipartimenti di Unife. Francesco Nicolli ha descritto le opportunità di studio e i successivi sbocchi professionali del Dipartimento di Economia e Management, sottolineando la grande poliedricità dell’offerta formativa e delle expertise che uno studente può acquisire. Michele Pinelli ha descritto il Dipartimento di Ingegneria, descrivendo l’ingegnere non come un topo di laboratorio, ma come un esploratore di opportunità inedite, sottolineando le molte opportunità di lauree magistrali a doppio titolo e tirocini in azienda.
Infine Eleonora Luppi e Piero Gianolla hanno proposto una panoramica delle opportunità del Dipartimento di Fisica e Scienze della terra, per formare persone in grado di sviluppare tecnologie raffinatissime, e di prendersi cura della terra impegnandosi su temi sensibili come cambiamenti climatici, terremoti, sostenibilità ambientali.
Quindi la parola è passata agli “ex studenti”: Ilaria Mazza e Nicola Zanini hanno raccontato la propria esperienza universitaria rispettivamente a Economia e Management e Ingegneria, e come essa si è tramutata in gratificanti responsabilità professionali.
A chiusura degli interventi Mauro Giannattasio, segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara, ha presentato alcuni interessanti dati sui trend del mercato del lavoro: “I numeri dicono che il 65% di voi farà un mestiere che ancora non esiste. Certo informatica, industria 4.0, automazione sono i settori più gettonati, ma la prima competenza ricercata dalle imprese è la flessibilità. Questo per dire che è importante la scelta universitaria che farete, ma più ancora l’atteggiamento che avrete”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com