Spettacoli
25 Gennaio 2020
Domenica 26 gennaio iniziativa di Arcigay nella Sala della Musica per la Giornata della Memoria

“Gli occhiali d’oro”, proiezione in omaggio al dottor Fadigati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Una scena tratta dal film “Gli occhiali d’oro”

Domenica 26 gennaio, alle ore 18, presso la Sala della Musica (via Boccaleone 19), Arcigay Ferrara dedica un omaggio al personaggio del romanzo “Gli Occhiali d’Oro” di Giorgio Bassani, attraverso la visione del film omonimo, girato nella città estense dal regista Giuliano Montaldo.

La visione sarà introdotta da Massimo Ali Mohammad regista, ferrarese d’adozione e membro dell’associazione Feedback.

La proiezione rientra in un progetto più ampio di Arcigay Ferrara, dal titolo “Sulle tracce del Dottor Fadigati”, dedicato alla memoria del medico omosessuale che ispirò il romanzo di Giorgio Bassani. Il tutto è curato da Manuela Macario e Luciana Passaro (visual designer) con la supervisione di Silvana Onofri del comitato scientifico della Fondazione Bassani e presidente dell’Associazione Arch’è e di Paola Bassani presidente della Fondazione che ha patrocinato il progetto che vede la collaborazione di altre realtà associative quali Arch’è, Feedback e Udu Ferrara.

Nel ventennale dalla scomparsa dello scrittore ferrarese, Arcigay Ferrara ha infatti deciso di omaggiare Bassani intitolando l’associazione Gli Occhiali d’Oro e avviando un percorso di rivisitazione dell’opera attraverso le immagini, le parole e i luoghi del romanzo.

La visione del film, che si inserisce nella sezione Visioni del progetto, è realizzata in occasione della Giornata della Memoria.

Gli Occhiali d’Oro è ambientato nell’Italia del 1938, l’anno della promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei e degli omosessuali al confino mentre nella Germania nazista iniziava lo sterminio sistematico di ebrei, rom, disabili, oppositori politici, criminali e omosessuali.

Lo sterminio degli omosessuali, nei campi di concentramento identificati con un triangolo rosa e per molto tempo dimenticato, è passato alla storia come Omocausto.

Ingresso gratuito e libero. Per info ferrara@arcigay.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com