Politica
20 Gennaio 2020
Il comizio del candidato presidente a una settimana dal voto: "Campagna surreale, non contano i sondaggi e i selfie". Appello al voto disgiunto per chi guarda alle liste della sinistra

Bonaccini fa il pieno in piazza Verdi e promette il trasporto scolastico gratis

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

Stop agli accreditamenti Cra, la Regione reagisce

Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”

di Cecilia Gallotta

“È una campagna surreale”. Così descrive Stefano Bonaccini la sua corsa per riprendere in mano la Regione, a una settimana dal voto nel comizio di chiusura della campgna elettorale a Ferrara. “Ho un’avversaria con cui non riesco a confrontarmi – esordisce -. Quando Salvini ha detto che candidava una donna, mi sembrava un bel segnale, ma poi l’ha oscurata facendo la campagna elettorale al posto suo”.

Fra i circa 500 volti presenti in piazza Verdi sabato sera, non sono mancati all’appello l’ex sindaco Tiziano Tagliani, accompagnato da quasi tutti gli esponenti della precedente giunta, nonché la senatrice Paola Boldrini, e, al fianco di Bonaccini, i candidati del territorio sia del Pd che delle liste a supporto.

“Una cosa riconosco a Salvini – rincara il presidente uscente -: il coraggio di essere sceso nelle piazze quando la Lega era al 4% ed era più la roba che la gente gli tirava addosso. Questo vuol dire che quando il vento tira avverso, non bisogna fermarsi. E i sondaggi non contano, così come non contano i selfie”.

Frecciatine a parte, l’obiettivo di Bonaccini è quello di puntare sul lavoro e sul clima, “perché mentre Salvini diceva di voler mettere un inceneritore per ogni provincia – sferza nuovamente – noi dobbiamo a puntare a toglierne laddove la raccolta differenziata è superiore al 70%”. Obiettivo 2030 con “il 40% in meno di emissioni”, dunque, e un “2035 con il 100% di energia rinnovabile”.

È poi ufficiale l’annuncio di “un trasporto scolastico gratuito, che possa dare una mano a chi vuole rinunciare all’auto privata e aiutare anche l’ambiente”. A proposito di scuola, fra le promesse di Bonaccini spunta anche “un posto all’asilo nido per chi ancora non ce l’ha, estendendo questa possibilità nei prossimi 5 anni, e creando così anche nuove opportunità di lavoro”.

Come non citare, durante il comizio, il supercomputer europeo Leonardo, che con un investimento di 120 milioni di euro “va nella direzione di portarci al quinto posto al mondo in quanto a competitività digitale. Perché la politica – afferma l’attuale presidente – deve investire nelle imprese, cosicché i nostri nipoti possano fare lavori che oggi ancora non esistono”.

Dopo aver snocciolato diversi Paesi, tra cui la Cina, “in cui vogliamo esportare la nostra pera, che equivale un miliardo e mezzo di consumatori”, Bonaccini si interroga sulle promesse della sua controparte, “che per il momento si limitano a voler togliere l’Irap e l’Irpef, non specificando esattamente da dove prenderebbe i soldi, ma lasciando intendere una privatizzazione della sanità pubblica”.

Il presidente uscente si appella anche a chi vota alla sua sinistra – dal Partito Comunista di Marco Rizzo, a L’Altra Emilia Romagna di Stefano Lugli, fino a Potere al Popolo della giovanissima Marta Collot – affinché pensino almeno alla possibilità del voto disgiunto.

“Se l’Italia somigliasse anche lontanamente all’Emilia-Romagna – è il saluto finale di Bonaccini – sarebbe un paese migliore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com