Codigoro
19 Gennaio 2020
L'agricoltore 'ambientalista' Domenico Errani ha donato una gran quantità di susine che 'Il Mantello' di Pomposa destinerà ai più bisognosi

Cento chili di frutta per l’Emporio Solidale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Codigoro. È partita sabato mattina, a Pomposa di Codigoro, la straordinaria distribuzione di oltre cento chili di susine alle famiglie più bisognose del territorio, un’iniziativa dell’emporio solidale ‘Il Mantello’ resa possibile grazie alla generosità dell’agricoltore ravennate Domenico Errani.

Una storia curiosa capace di scaldare il cuore quella raccontata dal responsabile dell’emporio, Giuliano Tomasi: “È stato il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli a metterci in contatto con l’azienda agricola ‘La vale delle albicocche’, che consegna frutta in cambio di mozziconi di sigaretta con i quali verranno poi realizzate opere d’arte”.

Un’idea originale e ‘green’ che ha catturato l’attenzione di Castagnoli, interessato a promuovere l’iniziativa dell’azienda agricola anche nel ferrarese. “Cerco sempre con gli strumenti che ho a disposizione di sensibilizzare i cittadini alla tutela e al rispetto del nostro ambiente. La mia idea era quella di far partire una raccolta dei mozziconi cercati da Errani, ma questo mi ha offerto subito 100 chili di susine: ho pensato a ‘Il Mantello e ai cittadini che aiutano quotidinamente (quasi 70 famiglie, 184 persone, di cui 59 minori, ndr).

“La frutta, ritirata a Bagnacavallo con la preziosa collaborazione di Avis Codigoro, sarà destinata esclusivamente a loro” assicura Tomasi, felice insieme ai suoi volontari di aver contribuito ad un doppio risultato, quello di aiutare chi ne ha bisogno con un gradito e salutare dono, e quello di aver collaborato con un’azienda sensibile che fa la propria parte nella tutela ambientale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com