Politica
18 Gennaio 2020
Lo scrittore ferrarese di fama internazionale invitato da Paola Boldrini e Roberto Rampi a discutere di un tema attuale

Lettura e democrazia, Marcello Simoni in Senato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il concetto usa e getta della Costituzione di Balboni

"La usa per mettere in dubbio fatti che sono sotto l’evidenza di tutti, quali il semplice trasferimento di una detenuta transgender in un istituto penitenziario maschile. Questo basta e avanza. La presunzione di innocenza serve per non intervenire e lasciare che le cose vadano come devono andare"

Carcere. “Condizioni critiche tra caldo e rischio scabbia”

Il botta e risposta tra i senatori della Repubblica sulla vicenda che ha acceso i riflettori sulla casa circondariale di Ferrara, fa parte del gioco delle parti. Non vorrei, però, che questo improvviso interesse si esaurisse in fretta, una volta spente le luci della ribalta

Quali procedure in caso di Tso?

In caso di Trattamento sanitario obbligatorio (Tso) le procedure comunali sono state adeguate alle garanzie costituzionali rafforzate dalla recente sentenza n. 76/2025 della Corte costituzionale? È ciò che chiedono i consiglieri comunali Leonardo Fiorentini, Fabio Anselmo e Arianna Poli (Civica Anselmo)

Quali tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo?

Il gruppo consiliare del Partito Democratico ha depositato un’interpellanza rivolta a sindaco e assessore competente per sollecitare chiarimenti in merito alle modalità e tempistiche per la stabilizzazione del personale educativo comunale in vista dell’anno scolastico 2025-2026

Lo scrittore ferrarese Marcello Simoni – autore di fama internazionale con due milioni di copie vendute – sarà martedì alle 11 in Senato (Sala Isma, Piazza Capranica, Roma) su invito dei senatori Paola Boldrini e Roberto Rampi.

Titolo dell’incontro, ‘Uomo, potere, umanità nei secoli’. Con focus, anche, sul rapporto tra lettura e democrazia. Come recita l’invito dei senatori, l’ambizione è sensibilizzare sull’importanza della promozione della lettura, «il cui legame con lo sviluppo e l’identità di un Paese è indiscusso». La riflessione sarà dunque anche sulle leggi in materia e di prossima approvazione in Senato.

Soddisfatta Boldrini. «Per me, come rappresentante in Parlamento del territorio, è motivo d’orgoglio la presenza di Simoni. Ritengo il tema di fondamentale importanza, in tempi in cui sono sempre più le librerie che abbassano le saracinesche e le biblioteche pubbliche fanno grandi sforzi». Di qui il riferimento locale alle difficoltà della Rodari di Krasnodar, costretta in questi giorni a rivedere orari di apertura e chiusura per questioni di organico. «Così si perdono pezzi di identità del territorio e si perde la possibilità di educare i giovanissimi alla lettura, allo scambio, al confronto. Le biblioteche pubbliche sono un patrimonio morale e storico che andrebbe difeso a oltranza, a partire proprio dalla valorizzazione del personale».

A dialogare con Boldrini, Rampi e Simoni, sarà la giornalista Camilla Ghedini. Per info e accrediti, paola.boldrini@senato.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com