Fondi regionali ai porti, Comacchio e Goro tra i beneficiari
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione
Goro si prepara a festeggiare i suoi giovani con un evento speciale dal titolo “Verso il Futuro”, in programma giovedì 18 settembre alle ore 17.30 in piazza B. Bordoni
Il Comune di Goro, in collaborazione con l’Azienda Usl di Ferrara, annuncia l’apertura delle iscrizioni ai Corsi di Primo Soccorso 2025, che inizieranno a fine novembre presso il Municipio di Goro
Goro. Ha visitato anche Goro – cuore della molluschicoltura italiana – la delegazione di professori, ricercatori e tecnici provenienti da Olanda, Belgio, Spagna, Austria, Slovenia, Malta e Italia coinvolti nelle attività di Sealogy, il primo salone europeo sulla ‘Blue Economy’ in programma a Ferrara Fiere dal 6 all’8 marzo.
Un appuntamento a cui parteciperanno rappresentanti istituzionali della Commissione Europea, del Ministero dell’Istruzione e autorevoli stakeholder nazionali e internazionali e che servirà a promuovere e divulgare le attività del progetto strategico ‘Aqua-View’, approvato e sostenuto dall’Agenzia Nazionale Olandese e mirato a rafforzare e accrescere la qualità delle competenze e delle professionalità nell’acquacoltura, ad aumentare gli standard del settore produttivo, vincolandoli a metodi sempre più sostenibili.
Per favorire questo percorso, la delegazione stessa sta lavorando a definire nuovi profili professionali da inserire poi nei circuiti educativi e formativi a livello europeo e internazionale.
Uno dei temi cardine di Sealogy saranno infatti i ‘Blue Skills & Jobs’, ovvero i mestieri della Blue Economy, che saranno sviluppati in Fiera attraverso workshop, iniziative mirate e con il coinvolgimento delle scuole e dei molluschicoltori del Medio e Alto Adriatico. Questi ultimi possono, infatti, dare un significativo apporto affinché i nuovi profili professionali rispondano efficacemente alle esigenze del settore e possono contribuire al ricambio generazionale e all’occupazione giovanile nell’acquacoltura.
Nel basso ferrarese, grazie anche all’accoglienza riservata ai delegati dal Consorzio Pescatori di Goro, i rappresentanti del progetto Aqua-View hanno potuto visitare i luoghi di produzione di vongole e cozze, e partecipare a uno scambio di esperienze sui sistemi di depurazione, confezionamento dei molluschi e packaging.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com