Attualità
17 Gennaio 2020
Il feretro del superstite di Buchenwald è stato sepolto nel cimitero ebraico di via delle Vigne. Il rabbino Caro: "Necessario diffondere la parola di chi ha vissuto l'Olocausto"

Ferrara piange Franco Schonheit: “Parte della storia della città se n’è andata”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

di Davide Soattin

“Grande parte della storia di Ferrara, oggi se ne va”. Attraverso il commosso intervento del sindaco Alan Fabbri, nel pomeriggio di giovedì, la comunità ebraica ferrarese e l’intera cittadinanza hanno dato l’ultimo meritato e sentito saluto a Franco Schonheit, uno dei soli cinque reduci estensi sopravvissuti alla Shoah e al campo di sterminio di Buchenwald, scomparso martedì all’età di 92 anni nella sua casa di Milano.

Ad abbracciare i famigliari, specialmente il figlio Gadi – assessore alla Cultura della comunità ebraica milanese – e i due nipoti, scesi in Emilia per accompagnare il feretro nella sua città natale, una folla silenziosa composta da un centinaio di persone, tra cui proprio il primo cittadino estense e la direttrice del Meis Simonetta Della Seta, che hanno riscaldato con tutto il loro affetto il tempio all’interno del cimitero ebraico di via delle Vigne, luogo scelto per la sepoltura, in cui riposa già parte della famiglia Schoneit.

“Ferrara – ha continuato Fabbri nel suo intervento – perde uno dei suoi racconti storici più importanti, che noi non dobbiamo assolutamente dimenticare. Io ho avuto la grande fortuna di conoscere Schoneit quindici anni fa, grazie a un mio amico che stava girando un documentario sulla Shoah in città. Parlammo e su di me ebbe un impatto molto forte, mi colpì molto quello che diceva e il modo in cui lo diceva. Di lui ho un ricordo molto bello e prezioso, di una persona che riusciva a comunicare immagini difficilissime con grande eleganza e intelligenza”.

Toccante e di estrema attualità l’intervento del rabbino capo Luciano Caro che, oltre a celebrare la funzione secondo il rito ebraico, ha voluto rendere omaggio alla memoria di Schonheit, lanciando anche un monito sui problemi del presente:”Ci ha lasciato uno degli ultimi superstiti dello sterminio che ha colpito il nostro popolo nel secondo conflitto mondiale. Nonostante il dolore, il rimpianto e lo sgomento, dobbiamo ringraziare Franco per esser riuscito a raccontarci quello che è stato costretto a subire, riprendendo la sua vita e decidendo di dedicarla alla trasmissione di quel ricordo che oggi è prezioso. Dietro una sottile ironia ci ha nascosto le lacerazioni del suo animo, testimoniandoci eventi sofferti, ma non per questo intrisi di odio o vendetta”.

“Ora che se n’è andato – ha concluso Caro, guardando il mondo che ci circonda ai giorni nostri – siamo davvero tutti un po’ più poveri, senza dimenticare come sia concreto il rischio di lasciare spazio a chi vuole negare e ridimensionare le nefandezze capitate nella civile Europa del Novecento. A maggior ragione in un periodo storico in cui cominciano a riaffiorare i sintomi di un malessere sociale, credo che sia necessario diffondere la parola di chi ha vissuto l’Olocausto. Franco continuerà a vivere anche dopo la morte, perché chi trasmette un messaggio come il suo, difficilmente lo possiamo dimenticare”.

Al termine della cerimonia funebre, tra preghiere e semplici dimostrazioni di affetto, la bara decorata dalla Stella di David è stata sepolta nel verde del cimitero ebraico, in compagnia di grandi personaggi che già da tempo vi riposano, come Paolo Ravenna e Giorgio Bassani, solo per citarne alcuni. Personaggi che hanno fatto conoscere Ferrara fuori dalle Mura e a cui da oggi si aggiunge anche Franco Schonheit, nella viva speranza che le persecuzioni, le Leggi Razziali e l’Olocausto rimangano solo una brutta pagina da raccontare, proprio come fece lui, fino agli ultimi giorni della sua vita.

GUARDA IL VIDEO SU ESTENSETV

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com