Comacchio
16 Gennaio 2020
Ritrovamento dei Carabinieri Forestali lungo la sponda di un canale di irrigazione. I "bocconi" erano destinati a colpire le nutrie

Scoperte 94 esche avvelenate in Valle Isola, denunciato dipendente di azienda agricola

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Luca Rambaldi incontra i giovani partecipanti al Flocamp

Venerdì 4 luglio al Florenz Open Air Resort Luca Rambaldi, canottiere ferrarese e fresco medagliato olimpico con l’argento nel quattro di coppia a Parigi 2024, incontrerà i giovani partecipanti di Flocamp, il camp sportivo residenziale che da anni si svolge nel resort comacchiese

Comacchio. Un dipendente di un’azienda agricola è stato denunciato per aver cosparso esche avvelenate in località Valle Isola, probabilmente destinate a colpire esemplari di nutria, specie molto presente in zona e nociva per le colture agricole e l’integrità del territorio.

Il ritrovamento è avvenuto ad opera del Carabinieri Forestali di Comacchio durante un servizio di contrasto alla caccia abusiva, all’interno di fondo agricolo di proprietà di un’impresa con sede a Trieste. I militari hanno scorto la presenza delle esche lungo la sponda di un canale di irrigazione e scolo delle acque, dove sono stati raccolti ben 94 “bocconi” avvelenati.

Le analisi eseguite sul campione prelevato e inviato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per la Lombardia e l’Emilia Romagna–Sezione di Ferrara hanno confermato la presenza di sostanza tossica del tipo “oxamil”, comunemente utilizzata come insetticida.

Gli accertamenti compiuti subito dopo il ritrovamento hanno portato all’individuazione e alla denuncia del dipendente dell’azienda proprietaria del fondo. I reati contestati sono quelli previsti e puniti dal codice penale agli articoli 674 (getto pericoloso di cose) e 650 (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com