Cento
15 Gennaio 2020
Ordinanza cautelativa del sindaco Toselli in attesa dell’emanazione di linee guida aggiornate da parte degli organismi di tutela della salute e dell'ambiente

Cento vieta la sperimentazione e installazione del 5G sul territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm Motori, Forza Italia: “Bene Marval, priorità a occupazione e crescita”

"Sulla recente acquisizione di Vm Motori da parte di Marval esprimiamo soddisfazione e auspichiamo che l’operazione possa garantire un impatto occupazionale positivo e favorire il rilancio dell’impresa di Cento". Con queste parole Forza Italia Cento accoglie la notizia del passaggio di proprietà della storica azienda meccanica emiliana

Ausl porta salute e prevenzione alla Fiera di Cento 2025

Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani

Cento. Con una ordinanza, la prima nel territorio provinciale ferrarese, il sindaco Fabrizio Toselli ha disposto di vietare a chiunque la sperimentazione o installazione del 5G sul territorio del Comune di Cento. Ha ordinato inoltre di subordinare l’accettazione di qualunque procedimento a una verifica preliminare con l’autorità politica responsabile della salute dei cittadini e di trasmettere il documento ai competenti uffici del Ministero della Salute, affinché sia registrata la richiesta dell’Amministrazione comunale di disporre di linee guida scientificamente rigorose ed aggiornate in merito alla rilevanza di salute pubblica delle radiofrequenze 5G.

Il provvedimento si basa sul principio precauzionale sancito dall’Unione Europea, in attesa dell’emanazione di linee guida aggiornate da parte degli organismi di tutela della salute e dell’ambiente nazionali e regionali basati sui dati scientifici più aggiornati, fra i quali la nuova classificazione della cancerogenesi delle radiofrequenze 5G annunciata dall’International Agency for Research on Cancer.

«La tecnologia 5G – spiega il primo cittadino – si basa su microonde a radiofrequenze più elevate dei precedenti standard tecnologici. In attesa di indicazioni più precise in merito a un eventuale rischio sanitario e per l’ecosistema, in qualità di sindaco, ossia di massima autorità sanitaria locale, ho ritenuto di dover salvaguardare la salute e l’ambiente attraverso questo provvedimento. L’ordinanza non vuole esprimere una condanna a priori rispetto al 5G, ma adempiere al
principio precauzionale: ovvero garantire un alto livello di protezione della salute e dell’ambiente in attesa di una valutazione scientifica e obiettiva».

Un approccio cautelativo, dunque, integrato peraltro dall’affidamento da parte del Comune del servizio di aggiornamento del regolamento comunale di telefonia mobile e di monitoraggio e calcolo degli impatti elettromagnetici dei siti esistenti e potenziali sul territorio, ai fini dell’aggiornamento degli allegati al regolamento funzionali al controllo e alla verifica dei piani di sviluppo presentati dai gestori.

«Non voglio esprimere alcun giudizio sulle reti 5G, che potranno essere anche propedeutiche allo sviluppo dei servizi tecnologici del futuro, ma per una maggiore certezza e chiarezza chiediamo di poter prendere decisioni sulla loro installazione o sperimentazione dopo un’espressione formale da parte del Ministro della Salute in merito a possibili rischi derivanti dell’introduzione di questa nuova tecnologia. Spetta infatti a me e all’Amministrazione tutelare al meglio i cittadini, il loro benessere e il loro habitat. Quando vi saranno espressioni certe da parte della comunità scientifica e del legislatore, si potrà ritirare l’ordinanza».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com