Cronaca
15 Gennaio 2020
Un idraulico accusa l'ex comandante della Compagnia di Comacchio di violenza privata. Sentenza prevista per aprile

“Minacciato dal capitano dei carabinieri”, la testimonianza in tribunale

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

“Ho ricevuto minacce di tutti i colori per finire i lavori, ma non era colpa mia se il cantiere era in ritardo”. L’idraulico che ha denunciato per violenza privata l’ex comandante della Compagnia dei Carabinieri di Comacchio, ha portato la sua testimonianza in tribunale.

Sentito come teste, ha ripercorso tutta la vicenda fino alla querela presentata il 13 maggio 2016, un anno e mezzo dopo una telefonata minatoria che sarebbe avvenuta il 2 gennaio 2015. “Il capitano mi ha chiamato e me ne ha dette di ogni, perfino che mi avrebbe sequestrato la casa, la macchina e il furgone”.

Perché ha aspettato così tanto tempo per sporgere querela? “Ero convinto che si sarebbe sistemato tutto, che avremmo raggiunto un accordo, così ho aspettato il pagamento ma visto che non arrivava ho querelato per essere pagato”, risponde l’artigiano, costituitosi parte civile tramite l’avvocato Salvatore Mirabile (sostituito in udienza dalla legale Rita Cirignano), alle domande del pm Stefano Antinori davanti al giudice Sandra Lepore.

“Me ne sbatto le p*** della sua operazione, la vengo a prendere a calci in c***” sono alcune delle “offese a non finire” che l’idraulico dice di aver ricevuto dall’allora comandante (difeso dall’avvocato Massimiliano Casagrande), che lo avrebbe chiamato per intimargli di concludere i lavori in corso ormai da anni nei suoi due appartamenti a Porto Garibaldi.

“Ho iniziato i lavori quattro o cinque anni fa, ma sono durati degli anni perché le altre imprese impegnate nella ristrutturazione andavano via, così quando ho concluso i miei lavori al 90% ho chiesto il saldo, ma ha detto che non dava più soldi a nessuno”, riferisce il teste che sostiene di aver ricevuto un anticipo di 500 euro e due bonifici da 2mila euro complessivi intestati a suo figlio sui “6mila euro pattuiti tramite accordo verbale in caserma”.

“Quando non ha saldato e ho scoperto che aveva preso un altro idraulico, mi sono rifiutato di fare la conformità e il capitano non si è fatto più vedere fino alla telefonata in cui mi ha detto con tono cattivo che se non andavo a finire il lavoro mi rovinava” racconta la (presunta) vittima che non ha registrato la chiamata, avvenuta appena dimesso dall’ospedale dopo un’operazione all’ernia, ma che riporta anche di un successivo confronto faccia a faccia “con altri improperi, intimidazioni e minacce” in cantiere.

Prossima udienza il 21 aprile quando verranno sentiti come teste la moglie e il figlio dell’idraulico, e l’avvocato Maura Tomasi che lo assisteva al tempo. In quella data è attesa anche la sentenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com