Economia e Lavoro
14 Gennaio 2020
Il coordinamento Agrinsieme chiama a raccolta tutto il settore per “la più grande mobilitazione agricola degli ultimi decenni”

La crisi dell’agricoltura è ormai “insostenibile”, trattori in piazza il 30 gennaio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

di Andrea Profili

Oltre 600 milioni di danni soltanto nel 2019, lavoro perso, fatturato volatilizzato tra cimice asiatica e danni da maltempo. È una crisi profonda quella del settore agroalimentare italiano e ferrarese. Dopo la prima manifestazione di protesta dello scorso settembre, erano stati inseriti nella legge di stabilità 80 milioni per cercare di sostenere il settore, ma ad oggi ancora non sono state definite le modalità per ristorare le aziende agricole.

Agrinsieme Ferrara – il coordinamento che unisce Cia, Confagricoltura, Copagri e l’Alleanza delle cooperative agroalimentari – ha fissato quindi per la mattina di giovedì 30 gennaio un’ulteriore mobilitazione di protesta che vedrà coinvolti cinque cortei di trattori, che partiranno da cinque punti nevralgici, come via Bologna, via Copparo e via Ravenna, per raggiungere il parcheggio dell’ex Mof. Da lì il corteo di protesta proseguirà a piedi il suo cammino verso piazza municipale. Alla manifestazione parteciperanno associazioni ed aziende agricole da tutto il nord Italia, ma l’obiettivo di sensibilizzare tutta la cittadinanza verso un problema che sta colpendo tutto il tessuto economico del territorio.

“Chiedo a tutti coloro che amano l’agricoltura di scendere in piazza con noi – invita Stefano Calderoni, coordinatore Agrinsieme Ferrara – in quella che sarà la più grande mobilitazione agricola degli ultimi decenni. Scenderemo in piazza perché la nostra crisi di liquidità è diventata insostenibile e le istituzioni non stanno facendo abbastanza per salvare le aziende agricole, le cooperative e il reddito di coloro che sono occupati nel settore. Gli 80 milioni da utilizzare in tre anni non sono sufficienti, se consideriamo che solo nel 2019 i danni ammontano a più di 600 milioni di euro. In assenza di risposte siamo purtroppo costretti a scendere in piazza, e estendiamo l’invito non solo alle associazioni ma a tutti i cittadini, perché l’agricoltura è anche tutela del territorio, oltre ad entrare nelle case delle famiglie, nelle tavole almeno due volte al giorno”.

“Ci scusiamo in anticipo con la cittadinanza per i disagi che creeremo alla viabilità – aggiunge Gianluca Vertuani, presidente di Confagricoltura Ferrara –, ma purtroppo una mobilitazione è necessaria per accendere un faro sul tema. L’agricoltura è la spina dorsale della nostra storia, ma oggi è vista come un comparto che sfrutta il territorio anziché tutelarlo, mentre gli agricoltori sono i primi custodi del territorio. Il comparto agricolo ha bisogno di visibilità e di essere unito: ci sono state mobilitazioni anche in altri Paesi, come la Spagna e la Germania, sintomo che la Comunità Europea sta facendo del malessere all’agricoltura dell’Europa. La Vespa Samurai non può essere l’unica soluzione al problema, dato che impiegherebbe almeno tre anni ad insediarsi, per cui come l’uomo assume le medicine per curarsi, così deve essere per l’agricoltura e gli agrofarmaci. La nostra agricoltura è vincente e di qualità, ma sta a noi accendere un faro per salvarla”.

“L’agricoltura ha un impatto sociale di circa 300mila giornate lavorative, che corrispondono al lavoro di circa 5.000 persone, impegnate in modo diretto e indiretto – conclude Roberto Crosara di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari-. Le cooperative in questi anni hanno sostenuto notevoli investimenti per innovare e rinnovare le loro strutture e i loro impianti, ma hanno bisogno di una continuità di forniture di prodotti agricoli per rispettare i loro piani industriali e salvaguardare i posti di lavoro. A tal proposito cercheremo anche il coinvolgimento dei sindacati per dare visibilità ad un settore che non ne ha.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com