Fondi regionali ai porti, Comacchio e Goro tra i beneficiari
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
Da oggi 17 settembre a guidare gli uomini e le donne della Stazione Carabinieri di Goro c’è il maresciallo Giusy Esposito, 29enne di origini campane
Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione
Goro si prepara a festeggiare i suoi giovani con un evento speciale dal titolo “Verso il Futuro”, in programma giovedì 18 settembre alle ore 17.30 in piazza B. Bordoni
Il Comune di Goro, in collaborazione con l’Azienda Usl di Ferrara, annuncia l’apertura delle iscrizioni ai Corsi di Primo Soccorso 2025, che inizieranno a fine novembre presso il Municipio di Goro
Goro. C’è anche il progetto presentato dall’Università di Ferrara in collaborazione con i pescatori della Marineria di Goro tra i cinque ammessi ai finanziamenti del bando Flag Costa per l’operazione ‘Mare Pulito’, un programma che coinvolge l’intera costa regionale e affronta l’importante problematica delle microplastiche e dei rifiuti marini.
Anche per garantire una elevata qualità del prodotto locale al consumatore, il Flag Costa dell’Emilia-Romagna, sotto la guida di Delta 2000, ha promosso un bando per finanziare interventi attuati dagli stessi operatori della pesca, coinvolti direttamente assieme a Comuni e gestori dei rifiuti Hera e Clara in uno straordinario esempio di economia circolare.
Il valore aggiunto di questi progetti infatti non è soltanto il tema della raccolta dei rifiuti, ma le reti di collaborazione e di relazioni che si creano per affrontare il problema dei rifiuti in mare, ovvero il coinvolgimento in ognuno dei progetti approvati di pescatori in sinergia con centri di ricerca e con i soggetti che si occupano della raccolta a terra e del possibile riutilizzo.
Le idee progetto proposte non abbracciano soltanto la raccolta dei rifiuti, ma anche la analisi delle materie plastiche recuperate, la definizione di processi virtuosi che con le azioni di riutilizzo dei materiali recuperati in successivi cicli produttivi, la sperimentazione di tecnologie e strumentazioni innovative che possano semplificare ed ottimizzare le attività di pesca degli operatori e al contempo la raccolta e smaltimento di rifiuti che inevitabilmente rimarrebbero impigliati nelle reti da pesca.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com