Alan Fabbri: “I ragazzi di origine magrebina tendono a rifiutare le regole e l’autorità”
Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
			Se in Gad c'erano persone di etnia nigeriana “coinvolte in traffici e violenze”, ora ci sono i ragazzi magrebini a 'destabilizzare' la sicurezza di Ferrara
Dalle associazioni di categoria degli ambulanti è stata accolta con prudenza, se non con aperta preoccupazione, l'ipotesi di trasferire temporaneamente il mercato del lunedì nella zona dell'Acquedotto e in via Vittorio Veneto in vista dei lavori che interesseranno piazza Travaglio
La terza commissione consiliare ha discusso e approvato la delibera sul progetto di fattibilità che prevede la realizzazione di un hub all’interno del torrione affinché diventi un luogo strategico per la valorizzazione del luogo e del sito Unesco
La consigliera Anna Zonari, capogruppo de La Comune di Ferrara, ha depositato un question time per chiedere un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto "Albero di Quartiere" e sul reale coinvolgimento della cittadinanza
Un’opera urgente e necessaria, resa possibile grazie al lavoro congiunto tra il Comune di Cento, che ha reperito 2,7 milioni di euro di fondi europei, e la Città Metropolitana di Bologna, che finanzia la restante parte del costo complessivo di 5,7 milioni di euro
di Serena Vezzani
Cento. Una tappa anche in territorio centese, in un incontro con associazioni e volontariato: è approdata in mattinata, dalle 9 alle 12, Lucia Borgonzoni, candidata leghista di centrodestra alla presidenza della Regione Emilia Romagna.
La candidata è stata accolta dalle associazioni carnevalesche di Cento e dal patron della manifestazione Ivano Manservisi, affiancato dal direttore artistico Riccardo Manservisi, dal gestore di Cmv servizi Riccardo Maccaferri e dal sindaco Toselli: dopo la visita agli hangar di via Manin 7, Lucia Borgonzoni ha sottolineato l’importanza di valorizzare le eccellenze come il carnevale. “È fondamentale che la Regione sostenga iniziative come questa – rimarca – e il modo migliore è, oltre alla valorizzazione di rievocazioni ed eventi storici e tradizionali, promuovere una legge regionale sui Carnevali che stabilisca uno stanziamento di fondi annuali sicuri e dedicati allo scopo”. Inammissibile per la Borgonzoni che un Carnevale come quello centese, gemellato con Rio de Janeiro, “debba sperare ogni anno nel sostegno della Regione”.
E proprio a Rio, da sottosegretario, la Borgonzoni ha parlato col Governo brasiliano di questo magnifico Carnevale, “apprezzando la stima da loro manifestata per i centesi e tutti gli emiliano-romagnoli”.
Qualche commento, poi, sulle elezioni imminenti del 26 gennaio: “Credo che le piazze e le persone mi stiano rispondendo bene, e questo Bonaccini lo sta notando. Tra venti giorni scopriremo quale tipo di Emilia Romagna hanno scelto i cittadini”. Ricorda l’appuntamento a Maranello del 18 gennaio, dove verrà affiancata dal leader Matteo Salvini per un ultimo incontro con l’elettorato. Tantissimi ancora gli “indecisi”, secondo la Borgonzoni, e sarà quindi fondamentale cercare di invitare tutti al voto, per una tornata elettorale che ha risonanza nazionale.
Dopo le associazioni carnevalesche è stato poi il turno della Coccinella Gialla, centro socio riabilitativo Anffas, con sede in via dei Tigli: la presidente Giordana Govoni ha ripercorso obiettivi passati, presenti e futuri della realtà associativa, e mostrato alla candidata gli spazi della struttura: “Un’altra eccellenza centese da valorizzare e di cui essere orgogliosi” è stato il commento della Borgonzoni. “In Regione – ha aggiunto – lavoreremo per la riforma del “Dopo di Noi”, per introdurre un sistema più equo di tassazione per le strutture e per promuovere iniziative di inclusione lavorativa, facendo tesoro delle proposte delle associazioni, che devono essere coinvolte stabilmente con un assessorato dedicato e un Osservatorio regionale sulla disabilità. Un mondo che ha a cuore le esigenze delle persone con fragilità è un mondo più ricco e in cui tutti stanno meglio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com