Il tradizionale evento di capodanno non ha deluso. Tantissimi i presenti radunatisi per festeggiare e assistere allo show che quest’anno ricordava il 50esimo anniversario dell’allunaggio
L’ultima Luna incendia il Castello e dà il benvenuto al 2020
Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"
Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"
Novantamila persone, circa trecento agenti tra Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Locale, sono i numeri di un bilancio che la Questura di Ferrara ritiene positivo dopo essere stata impegnata per garantire la sicurezza del Ferrara Summer Festival
"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024
Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"
(foto e video di Alessandro Castaldi)
di Giacomo De Bortoli
Erano migliaia anche quest’anno, circa 30mila, le persone che hanno riempito il centro di Ferrara per assistere all’ormai immancabile spettacolo di fine/inizio anno. Questa che ha aperto il 2020, è stata la ventesima edizione dell’incendio pirotecnico del Castello Estense, realizzato dalla Parente Fireworks, che come sempre non ha deluso le aspettative. A renderlo ancor più speciale è stata la dedica, con musiche a tema, ai cinquant’anni della conquista della Luna, quando cioè l’Apollo 11 riuscì a sbarcare sul satellite.
Così, dalle note di “Moonlight sadow” di Mike Odfield, fino ai classici di David Bowie come “Starman”, si è concentrato un incredibile gioco di luci e fuochi d’artificio che hanno tenuto col naso all’insù cittadini e turisti di ogni dove.
Tra i presenti, numerose famiglie con bambini entusiasti, e gruppi di giovani che, rapiti dallo spettacolare momento, hanno insolitamente “dimenticato” lo smartphone nelle tasche.
Al termine dello spettacolo, ci hanno pensato gli animatori di Scuola Zoo a intrattenere gli spettatori fino alle tre di notte con un entusiasmante dj set, mentre nelle ore antecedenti i protagonisti sul palco erano stati: la Band Giuliano, la più importante cover band italiana dei Negramaro, e la Riflesso band che fino alla mezzanotte aveva trascinato il pubblico con brani vecchi e nuovi, grazie al suo frontman Phil Grandini e i tre cantanti vincitori del Talent Music and Young 2019 assieme a Giada Tripaldi, vincitrice del talent nel 2018.
Infine, da sottolineare il grande lavoro svolto dagli uomini della sicurezza, che anche quest’anno hanno permesso che l’evento si svolgesse senza intoppi e nel miglior modo possibile. Dal punto di vista sanitario quattro persone sono state visitate sul posto e trasportate al pronto soccorso di Cona in codice di bassa gravità, altre due in codice di media gravità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com