Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
Cento. Come riconoscere le fake news. Di questo tema così importante e di attualità si è parlato al Rotary di Cento, grazie a una articolata e approfondita relazione di Michelangelo Coltelli, che da tempo ha aperto il sito denominato “Butac – Bufale un tanto al chilo”, visitato quotidianamente da una media di 20.000 utenti.
Presentato dal presidente del club Carlo Rumpianesi, il relatore ha spiegato come, con questa attività, cerchi di combattere la disinformazione sul web aiutando così i lettori a navigare in maniera più consapevole. Non solo: Coltelli ha anche svelato come si possano riconoscere le bufale, proclamate la parola dell’anno 2017, come “informazioni false, spesso sensazionalistiche, diffuse sotto forma di notizie giornalistiche”.
Coltelli è in rete dai primi anni ’90 come consulente informatico, svolge servizi per la Camera dei Deputati, l’Ordine dei medici e chirurghi, nonchè per testate informative ed è autore di due libri sul tema.
La relazione è stata ricca di esempi, di istruzioni e suggerimenti per l’uso consapevole della rete. “Si possono riconoscere – ha detto – diversi tipi di ‘cattiva informazione’ ognuna con caratteristiche ben distinte: la satira o parodia, i dati e i fatti manipolati, le fonti inventate, le false connessioni, la manipolazione dei contenuti. Un’ulteriore distinzione tra notizie false diffuse deliberatamente e diffuse involontariamente”.
Il motivo principale per creare fake news è il guadagno, ma anche la visibilità, strappare una risata (anche amara), ottenere consensi politici, manipolare l’opinione pubblica.
I consigli per difendersi da questo bombardamento di false notizie? “Allenarsi a riflettere su cosa si legge, prestare attenzione agli articoli dando peso a ogni parola e alle immagini proposte, individuare le fonti da cui nascono le notizie, usare in modo consapevole i motori di ricerca e, nel dubbio, non condividere sui social le notizie incerte”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com