Politica
20 Dicembre 2019
La donazione fatta dall’Avis di Argenta ai lungodegenti dell’ospedale

Calendari e orologi in formato maxi per il post acuzie

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Un affronto all’educazione e alla civiltà

Leggo esterrefatta il cartellone pubblicitario posizionato davanti alle scuole che recita testualmente: “oggi a scuola un attivista LGBT ha spiegato come cambiare sesso” e invita a firmare una petizione per scuole libere da gender. Penso che questa frase sia un INSULTO all’intera categoria degli insegnanti

Piazzale San Giovanni, degrado e incuria tra i palazzi popolari

Una situazione di crescente degrado e incuria nelle aree verdi attigue ai condomini popolari di Piazzale San Giovanni (civici 2-48) è al centro di un’interpellanza presentata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Davide Nanni e Sara Conforti

Contro la città privatizzata e mercificata

Ormai si stanno accumulando troppi fatti e scelte che impongono una riflessione più di fondo su dove sta andando la nostra città e sugli orientamenti che guidano in proposito l’attuale Amministrazione Comunale

Argenta. Ieri mattina la presidente di Avis Argenta, Annamaria Toschi, accompagnata da un membro del consiglio, Renzo Malagolini, ha consegnato i calendari Avis grandi, colorati e completi da apporre nelle stanze di degenza dell’ospedale di Argenta. 

Con l’inizio dell’anno verranno inoltre regalati 15 colorati orologi da parete con numeri grandi e ben visibili da applicare nelle camere di degenza del reparto di Lpa (lungodegenza post acuzie) post acuti. Un modo per aiutare i degenti a capire il tempo attorno a loro.

La sensibilità e la conoscenza tecnica dei professionisti dell’Ospedale di Argenta ha riconosciuto la problematica e ha cercato soluzioni semplici, economiche ma di impatto che potessero tenere attiva la concentrazione, l’attenzione e le abilità percettive dei pazienti ricoverati.

La direzione infermieristica e sanitaria del presidio di Argenta hanno quindi interpellato Avis e la sinergia è scattata al volo e si è iniziato il piccolo” esperimento”.

“Quando le persone, in particolare quelle anziane e per qualsiasi motivo – spiega Toschi -, sono ospedalizzate il senso di distacco dal conosciuto, dal familiare, dal contesto giornaliero molto spesso aumenta ed acuisce un senso di disorientamento e perdita del senso di realtà. Riconoscere l’anno, il mese, il giorno e l’ora aiuta le persone a mantenere l’orientamento alla realtà, a quel qui e ora che molto spesso in luoghi non conosciuti e tutti uguali può essere perduta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com