Economia e Lavoro
20 Dicembre 2019
Dal Comune azioni per defiscalizzare gli investimenti, velocizzare i permessi, semplificare la burocrazia

Alan Fabbri con Sipro punta all’Area Ferrara Nord

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Polo chimico. Ferrara chiama Roma, ma non risponde

La professoressa Laura Calafà e la deputata Antonella Forattini hanno messo sul tavolo, senza giri di parole, ciò che serve oggi al Polo di Ferrara e ciò che invece sta mancando completamente a livello nazionale. Due prospettive diverse, ma entrambe orientate a un punto comune: senza una strategia e senza interventi immediati, Ferrara rischia di perdere uno dei suoi pilastri produttivi

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

Rafforzare l’azione di marketing sul territorio comunale, con particolare riferimento alla cosiddetta Area Ferrara Nord, nei pressi dell’uscita autostradale, che conta oggi 17 ettari disponibili (su 25 complessivi) per nuovi insediamenti.

E’ quanto il sindaco Alan Fabbri, alla prima visita ufficiale dalla nomina del neo amministratore unico, Stefano di Brindisi, ha chiesto a Sipro, l’agenzia per lo sviluppo economico, per Ferrara.

Un appello accolto da di Brindisi, secondo cui «esistono le condizioni per raggiungere un obiettivo per noi prioritario, cui è mia intenzione lavorare rafforzando da un lato il ruolo tecnico di Sipro, già braccio operativo dei Comuni, e creando dall’altro un clima di collaborazione con le associazioni di categoria, con cui determinati percorsi vanno condivisi».

Dal sindaco anche l’assicurazione che il Comune di Ferrara, da parte sua, realizzerà operazioni sinergiche «finalizzate a defiscalizzare gli investimenti, a velocizzare il rilascio di permessi, a semplificare la burocrazia». In sintesi, a creare le condizioni su cui attuare l’azione di marketing di Sipro. Soddisfazione per l’incontro sia da parte di Fabbri che di di Brindisi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com