Controlli dell’Arma lungo il litorale
Durante lo scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno intrapreso una serie di servizi straordinari di controllo del territorio su tutto il litorale
Durante lo scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Comacchio hanno intrapreso una serie di servizi straordinari di controllo del territorio su tutto il litorale
I carabinieri, nella notte tra sabato e domenica, hanno arrestato un turista 35enne residente in provincia di Milano per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale
Operazione congiunta questa mattina (lunedì 14 luglio) a Lido degli Estensi, dove Polizia Locale, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri hanno provveduto al sequestro dello stabilimento balneare Calypso Bay di via Severo Pozzati
Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto
È stato stroncato da un arresto cardio respiratorio un turista settantunenne residente a San Bernadrino Verbano comune piemontese nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, e da anni frequentatore del Lido degli Scacchi
La Regione Emilia Romagna ha dato incarico alla multiutility Clara di procedere allo smaltimento delle grandi quantità di legname e rifiuti accumulatosi lungo le spiagge dei Lidi a seguito delle recenti mareggiate. L’incarico verrà finanziato con i fondi ottenuti grazie al riconoscimento dello stato di calamità naturale ai Lidi comacchiesi
Clara starebbe già predisponendo le assunzioni del personale necessario per effettuare le operazioni di smaltimento, e i lavori dovrebbero cominciare già dalla prossima settimana, per durare circa un mese. La notizia è stata data ufficialmente alla consigliera regionale Marcella Zappaterra, che si è fatta interprete delle richieste di intervento formulate da Cna.
“E’ un passo avanti molto importante di cui possiamo dirci soddisfatti – commenta il portavoce dei balneatori di Cna Ferrara Nicola Ghedini – Cna si era impegnata da subito per chiedere la rimozione del legname accumulatosi in battigia, che ha reso impraticabile la spiaggia e rischiava di ricoprirsi di sabbia con i primi venti”.
Ora va affrontato, ricorda Cna, l’altro grave problema che quasi ad ogni inverno investe i lidi di Comacchio: l’erosione delle spiagge. In un recente incontro con il sindaco di Comacchio Marco Fabbri e la già citata consigliera Zappaterra, Cna ha segnalato la difficilissima situazione di alcuni tratti di costa, a nord di Lido Volano e a sud di Lido Spina: qui le spiagge si sono accorciate fino a 45 metri. Cna – rappresentata tra gli altri dal presidente Davide Bellotti, oltre che dal già citato Nicola Ghedini e dalla responsabile turismo Linda Veronese – ha chiesto che si proceda con urgenza a risolvere la situazione, trasferendo la sabbia necessaria da altri tratti di costa che soffrono il problema opposto e oggi toccano gli 800 metri di profondità.
Nel corso dell’incontro sono state formulate anche delle proposte che puntano a rendere la gestione dell’ambiente costiero più agevole e snella, considerando che le mareggiate autunnali non possono più essere considerate ‘emergenze’.
“In primo luogo, – spiega il portavoce dei balneatori Ghedini – è necessario che il costo di smaltimento smaltimento dei rifiuti portati a valle dal fiume Po sia suddiviso tra tutti i comuni che vi si affacciano e non più del solo Comune di Comacchio. In secondo luogo, la gestione dei lavori di manutenzione della costa non deve più essere gestita tramite bandi e gare – che comportano tempi lunghi e burocrazia – ma tramite accordi quadro pluriennali con gruppi di aziende competenti, possibilmente del territorio, che garantirebbero tempestività e certezza di intervento. Infine, la manutenzione della costa dovrebbe essere trasferita per competenza dall’assessorato all’ambiente all’assessorato al turismo: questo consentirebbe un maggiore attenzione agli aspetti economici, oltre che ambientali, del patrimonio costiero, tenendo conto anche della progressiva destagionalizzazione dei flussi turistici”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com