Attualità
11 Dicembre 2019
Esercitazione di Vigili del Fuoco e Protezione Civile in piazza Cattedrale

Prove generali di allagamento, Ferrara si prepara ai cambiamenti climatici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Trasporto pubblico locale: dal 1° novembre scatta l’adeguamento tariffario

Dal 1° novembre 2025 entrerà in vigore un adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale. La volontà, condivisa tra Ami, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Tper, è stata quella non solo di non toccare gli abbonamenti, ma in alcuni casi ridurne il costo, concentrando gli adeguamenti sui soli biglietti singoli

di Pietro Perelli

Ferrara allagata, ma è solo una simulazione. Si è infatti svolta dalle 13 alle 17, in centro storico, l’esercitazione coordinata dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ferrara con la collaborazione del Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi, già programmata per lo scorso 26 novembre e fatta slittare a causa dell’emergenza della piena del Po, che ha visto impegnati vigili del fuoco e volontari della protezione civile.

Lo scopo è stato quello di riprodurre le azioni che potrebbero essere messe in campo in seguito a eventi atmosferici simili a quello che si è verificato il 6 settembre scorso, circoscrivendo la simulazione all’interno della piazza della Cattedrale. Sono stati coinvolti la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, i volontari di Protezione Civile, il Centro Operativo Comunale e i tecnici del Comune di Ferrara. Erano inoltre presenti il vice sindaco Nicola Lodi e l’assessore Balboni.

“Le relazioni Internazionali e Progettazione Europea-Disastri e catastrofi – si legge nel comunicato stampa – rappresentano un rischio per la conservazione dei beni culturali ma anche per l’importanza culturale, i valori storici e artistici e per la sicurezza dei visitatori e della comunità locale; causano conseguenze negative per le economie locali con perdite di entrate provenienti dal turismo e per la sussistenza delle popolazioni locali che dipendono da esso”.

La simulazione si è tenuta nella piazza della cattedrale proprio per esercitarsi nel mitigare gli impatti ambientali dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali che potrebbero rovinare il patrimonio culturale cittadino. Viene simulato quindi lo svuotamento dall’acqua dello spazio antistante il Duomo che già in passato ha causato diversi problemi. Tra gli obiettivi vi è anche quello di “fornire soluzioni Ict e strumenti di supporto decisionale, buone pratiche transnazionali e un manuale sulle procedure di salvataggio per il rischio, la gestione e la tutela del patrimonio culturale in Europa centrale”.

L’azione è stata realizzata nell’ambito del Progetto Europeo di Cooperazione Territoriale sulla Valutazione dei rischi e la protezione sostenibile del Patrimonio Culturale in considerazione dei cambiamenti climatici (ProteCHt2save) gestito dal Settore Pianificazione Territoriale e Ufficio Progettazione Europea.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com