Argenta
10 Dicembre 2019
Domenica per l'Immacolata il rosario e la messa al santuario votivo di Argenta dopo oltre un anno di chiusura

La Celletta ha riaperto le porte ai fedeli

Santuario della Celletta
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Santuario della Celletta

Santuario della Celletta

di Giada Magnani

Il santuario votivo della Celletta ha riaperto le porte ai fedeli. Le ha riaperte al culto, domenica scorsa, 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, come previsto, con l’orazione pomeridiana del rosario e una messa di ringraziamento officiata alle 18 da don Fulvio Bresciani.

Un evento questo atteso da oltre un anno. Da quando cioè il 28 ottobre 2018, durante la celebrazione di una funzione religiosa, si è udito un forte boato proveniente dal tetto. Un rumore sordo, un frastuono improvviso, che ha fatto fuggire all’esterno i fedeli colti dal panico. Da allora onde evitare rischi o pericoli di crolli, quindi di causare danni e feriti, o ancor peggio, si è provveduto a rendere inagibile il seicentesco tempio, monumento nazionale, eretto per grazia ricevuta alla Madonna col Bambinello da Giovan Battista Aleotti. Ma anche a chiudere appunto la chiesa, a seguito di una ordinanza dell’allora sindaco del comune di Argenta, proprietario della struttura, Antonio Fiorentini, presente anch’esso all’inaugurazione. Alla chiusura sono poi seguiti tutta una serie di controlli statici e verifiche strutturali. Che, affidati ad uno studio specializzato di Bondeno, ha dato esito negativo. Nessun problema insomma, nessuna criticità di tenuta dunque è stata rilevata per la sicurezza e l’incolumità delle persone.

L’attuale sindaco, Andrea Baldini, al termine della cerimonia ha voluto ringraziare i volontari che hanno dato una mano in lavori di pulizia e di ordinaria manutenzione e per l’installazione di una rampa per i disabili. Mentre sarebbero in vista ulteriori interventi sul coperto: guaina, tegole, gronde. La Celletta è da sempre un luogo sacro e di venerazione per gli argentani. Importante tappa di pellegrinaggi mariani (non ultimo il Giubileo 2000) è stata risparmiata dal violento terremoto del 1624. Quindi parzialmente distrutta (e ricostruita) a seguito dei devastanti bombardamenti aerei. Che, la notte del 12 aprile 1945, sul finire della seconda guerra mondiale, rasero al suolo la città e dintorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com