Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Comacchio. Otto ‘natività’ esposto sotto altrettanti ponti di Comacchio, inaugurate – non a caso – nella giornata dell’8 dicembre.
Fede e tradizione si sposano nella città lagunare dove all’arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Giancarlo Perego è spettato il compito di dare il via a questa rassegna intrisa di spiritualità e storia. “È bello questo ponte che lega idealmente Comacchio a Betlemme – afferma il vescovo – attraverso il simbolo del presepe di cui il santo padre ha ricordato proprio in questi giorni la grande importanza come simbolo della Cristianità. Il bambin Gesù è davvero il principe della pace”.
“Questo evento ha una doppia valenza – dice il primo cittadino Marco Fabbri – da un lato la tradizione di Comacchio sui presepi e dall’altro è frutto della collaborazione con la città di Betlemme – ricordando il profondo patto di amicizia siglato proprio nei giorni scorsi tra Comacchio e quella città della Terrasanta -. Intendo ringraziare Ascom e tutte le associazioni che hanno contribuito a questa rassegna delle natività”.
“La nostra è una manifestazione unica in Italia. Quest’anno – conferma Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio – abbiamo moltiplicato gli sforzi per rendere questa rassegna ancora più importante e suggestiva. Il presepe rappresenta le nostre radici più profonde è simbolo di pace e di serenità. E la presenza di un natività da Betlemme assume un significato particolarmente alto. Come Ascom il nostro ruolo è di lavorare anche per lo sviluppo e la coesione sociale di una Comunità”.
Le opere sono dislocate (ed illuminate nelle ore serali) al Ponte del Carmine (a cura dell’associazione del Carmine); al Trepponti (a cura di Al Batal); al Ponte di San Pietro (a cura di Muovidea); al Ponte dei Sisti (sempre a cura di Muovidea); al Ponte di Borgo (a cura di Marasue); al Ponte Pasqualone (a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia); al Ponte degli Sbirri (dove per l’appunto è installata la Natività proveniente dalla Terra Santa, a cura di Al Batal); al Ponte del Teatro (a cura di Muovidea).
Le sacre rappresentazioni saranno visibili fino a lunedì 7 gennaio.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com