Eventi e cultura
7 Dicembre 2019
Secondo appuntamento con il Consorzio di Bonifica a Palazzo Crema

Un viaggio nella storia dei consorzi di bonifica

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

“Evoluzione storica territoriale dei Consorzi di bonifica, la crisi del ’29 – new deal e la legge Serpieri del 1933” è il tema del secondo appuntamento con la bonifica, organizzato dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara per mercoledì 18 dicembre alle 17 a Palazzo Crema in via Cairoli 13.

All’incontro, aperto dai saluti del direttore generale Mauro Monti, interverrà Franco Dalle Vacche, presidente del Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara.

Nella cornice dell’evoluzione cartografica dei comprensori di bonifica del ferrarese nei successivi accorpamenti dal 1860 fino all’attuale “Pianura di Ferrara”, il racconto di eventi, ragioni e persone che hanno caratterizzato la storia di un paese come l’Italia profondamente rurale e che trovò nell’agricoltura “l’ancoraggio” per affrontare la crisi del 1929 e le fondamenta che hanno costituito e tuttora sono importanti nel comparto produttivo agricolo del paese.

In questo contesto scopriremo che due sistemi di governo lontani geograficamente e ancor di più come sistema politico, gli Stati Uniti e il Regno d’Italia nel ventennio, affrontano alcuni problemi con soluzioni analoghe e in contesti territoriali sorprendentemente simili.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com