Attualità
7 Dicembre 2019
L'ente regionale presieduto dallo scrittore Carlo Lucarelli ha accolto le domande di aiuto

La Fondazione vittime dei reati sosterrà i familiari di Cinzia Fusi e Atika Gharib

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

Scuola. Pubblicate le graduatorie per i docenti

Sono state pubblicate sul sito dell'Ufficio scolastico regionale (Ambito territoriale di Ferrara) le graduatorie ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado e del personale educativo, aspirante alle assunzioni sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, valevoli per l’anno scolastico 2025/2026

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Cinzia Fusi e Atika Gharib

Ci sono anche i genitori di Cinzia Fusi, la commessa di 34 anni uccisa dal suo compagno e datore di lavoro a Copparo e le figlie minorenni di Atika Gharib, la 41enne marocchina residente a Ferrara morta carbonizzata all’interno di un casolare a Castel d’Argile (Bo), nell’incendio appiccato dall’ex convivente, tra i beneficiari del sostegno della Fondazione vittime dei reati dell’Emilia Romagna.

I due femminicidi figurano tra le ultime 12 richieste accolte dalla Fondazione regionale oggi presieduta dallo scrittore Carlo Lucarelli, nata nel 2004 su iniziativa della Regione Emilia-Romagna, delle Province e dei Comuni capoluogo per offrire un aiuto concreto e immediato alle persone e alle famiglie vittime di gravi reati.

Tra i 29 casi esaminati nel 2019 che si sono conclusi con il riconoscimento di un sostegno economico da parte della Fondazione 19 sono legati proprio a episodi di violenza sulle donne da parte di partner o ex, di cui 6 per femminicidio. Poi ci sono altri tre casi di violenza sulle donne, che però hanno visto come protagonisti semplici conoscenti delle vittime o sconosciuti. C’è infine un singolo caso di violenza su minori, mentre le ultime sei istanze accolte riguardano rapine, lesioni gravissime e omicidi (2).

Per quanto invece riguarda la mappa regionale degli interventi nei primi undici mesi del 2019 gli aiuti hanno raggiunto tutte le province, tranne quella di Reggio Emilia. Nel dettaglio sei richieste riguardano Piacenza e altrettante Bologna. A seguire troviamo Modena, Ferrara e Forlì-Cesena, con 4 istanze accolte a testa; poi 2 per Rimini e Parma e, per finire, una istanza accolta da Ravenna.

“Dal punto di vista dei reati di cui ci occupiamo – spiega Lucarelli – il 2019 è stato per la nostra regione un anno particolarmente duro. Tantissime le istanze presentate, 43, di cui oltre al numero, colpisce il tipo di reato commesso: in ben 19 casi si tratta di violenza contro le donne e tra queste ci sono 5 femminicidi e uno tentato. La Fondazione non si è tirata indietro, stanziando con concretezza e rapidità gli aiuti necessari a risolvere situazioni che, come accade in ogni evento criminale, si allargano fino a travolgere, oltre alle vittime dirette, anche genitori, coniugi e figli. Un aiuto materiale è un segnale di vicinanza da parte delle istituzioni, proprio quando la violenza subita le porta ad avvertire un forte senso di impotenza e solitudine”.

“Schierarsi al fianco delle vittime è un dovere civico per le istituzioni –  aggiunge il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – e proprio per questo abbiamo voluto la Fondazione, organismo unico nel suo genere in Italia, che da 15 anni offre sostegno e aiuto alle persone che hanno subito reati gravi e alle loro famiglie. È questo per noi un segnale di vicinanza e un modo concreto di aiutare le persone a rialzarsi in piedi e a riprendere in mano la loro vita. Vogliamo testimoniare così una solidarietà effettiva dell’intera comunità regionale, perché nessuna vittima deve mai, in nessun caso, sentirsi sola o, peggio ancora, isolata nell’affrontare tragedie così grandi. Un impegno che negli anni abbiamo voluto intensificare anche aumentando il sostegno economico della Regione che, per il 2020, conferma lo stanziamento di 150 mila euro per sostenere l’attività della Fondazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com