Economia e Lavoro
7 Dicembre 2019
Gisella Ferri: «Ribadiamo con questa iniziativa il nostro impegno per la piena affermazione del ruolo della donna nella comunità, nell’impresa e nel mondo del lavoro»

La Camera di commercio aderisce al progetto Panchine Rosse contro la violenza sulle donne

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Recruiting Day Synergie Italia allo stadio Mazza

Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali

Una Panchina Rossa come segno tangibile dell’impegno nel contrasto alla violenza contro le donne. È questo l’obiettivo del progetto promosso del movimento Stati generali delle donne, al quale ha deciso di aderire anche la Camera di commercio di Ferrara per il tramite del proprio Comitato per l’imprenditoria femminile. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata lo scorso 25 novembre, l’Ente di Largo Castello promuove una serie di incontri di approfondimento sul tema della condizione femminile, con particolare riguardo alla partecipazione al mercato del lavoro e alla creazione di impresa, coinvolgendo e sensibilizzando anche giovani, imprese e cittadini.

«Una panchina rossa per ricordare ogni giorno che l’apporto delle donne è fondamentale per il benessere e la crescita della società – ha sottolineato Gisella Ferri, presidente del Comitato provinciale per l’imprenditoria femminile -. La Camera di commercio con questa iniziativa vuole ribadire il proprio impegno per la piena affermazione del ruolo della donna nella comunità, nell’impresa e nel mondo del lavoro».

Il progetto dell’Ente di Largo Castello, dunque, lancia un forte monito contro la violenza sulle donne e si fa carico dell’urgenza di realizzare la parità di genere. Un modo, quindi, per alimentare un processo di consapevolezza nella nostra provincia, dove ancora molte donne sono vittima di discriminazioni o di soprusi, ma anche per prendere coscienza e valorizzare la presenza femminile e le pari opportunità nei luoghi di lavoro e nell’impresa ferrarese.

Le 7.295 imprese femminili (più di un’impresa su cinque) censite dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio rappresentano una risorsa straordinaria per la provincia di Ferrara, sia perché attraverso di esse le loro fondatrici hanno raggiunto l’indipendenza economica, sia per l’importante ricaduta a livello occupazionale. «Le tante storie raccolte in questi anni insieme alle colleghe del Comitato – ha concluso Gisella Ferri – danno la misura dei successi ma anche delle difficoltà affrontate, restituendo l’immagine e di un esercito combattivo, pieno di risorse e di genialità. Le donne che vorranno cogliere questa opportunità hanno il nostro sostegno: da loro occorre partire per dare nuovo impulso alla crescita delle aziende e dell’occupazione».

L’Osservatorio dell’economia: in Emilia-Romagna ancora una volta Ferrara è la provincia più “femminile” (distanziando Piacenza e Rimini per oltre un punto percentuale). Le imprese femminili ferraresi costituiscono l’8,6% del totale regionale, mentre il peso sul totale nazionale è dello 0,6%. Le attività si concentrano in alcuni settori: il 25,5% opera nel settore del commercio, il 19,9% nel settore agricolo. A seguire troviamo altre attività di servizi (13,6%), i servizi di alloggio e ristorazione (11,8%) e le attività manifatturiere (6,2%).

Osservando la presenza delle donne dal punto di vista settoriale, emerge la chiara inclinazione verso alcuni ambiti. Tra questi, le Altre attività di servizi, che includono i servizi per la persona (tra cui attività di lavanderia, parrucchiere, istituti di bellezza ecc.), dove oltre 61 imprese su 100 sono capitanate da donne (circa 1.000 imprese in valore assoluto). Anche nella Sanità e assistenza sociale si concentra una quota rilevante di imprese femminili sul totale (41,5%), partendo da una consistenza decisamente più bassa, ma quasi raddoppiata al confronto con il dato di cinque anni prima (sono passate da 54 a 83). Il settore occupa la seconda posizione per incidenza di imprese guidate da donne sul totale. Terzo ambito per presenza femminile è il Turismo con un’incidenza pari al 38% e 860 imprese registrate.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com