Al Boldini “Noi e la grande ambizione” di Andrea Segre
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Lunedì 10 novembre il Cinema Boldini in Sala Estense ospita una serata speciale dedicata al nuovo film di Andrea Segre, "Noi e la grande ambizione"
Martedì 11 novembre alle ore 18 presso la sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Daria Bignardi presenta il libro “Nostra solitudine” edito da Mondadori
La mostra "Meta-Ferrara" presenta dall’8 novembre al 1° febbraio 2026 presso la Residenza Municipale i lavori realizzati da Stefano Tassi per i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista Unesco
Riporta una testimonianza del clima vissuto dai legionari fiumani più vicini a D'Annunzio, il libro di Sandro Franchini dal titolo "Aviatori, legionari e legionarie a Fiume con D’Annunzio" che il 10 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Lunedì 10 novembre, al cinema S. Benedetto alle ore 16, Alfredo De Filippis presenta il video “L'anemia venuta dal mare, viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina”
Si ispirano al rapporto simbiotico tra il territorio ferrarese e il fiume Po le poesie di Carla Baroni contenute nella raccolta dal titolo “Dove Fetonte imbizzarrì i cavalli” che venerdì 6 dicembre alle 17 sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea. Nel corso dell’incontro dialogherà con l’autrice Tito Manlio Cerioli. In programma letture di Patrizia Fiorini e Sandro Mingozzi.
Il titolo di questa breve raccolta è esplicativo: si parla di quella zona del Po – Il Delta – in cui il carro del Sole, guidato da Fetonte, precipitò nelle acque del fiume. La Baroni ha descritto scorci, riportato leggende, inventato personaggi di questo luogo, a lei assai caro, perché vivendo a Ferrara il Po è quasi simbionte con la città stessa. La storia di Ferrara si intreccia con quella del fiume che un tempo la attraversava e ancor oggi nomi di strade e località ne testimoniano il passaggio. Un modo un po’ diverso per ritrovare le proprie radici.
Carla Baroni, nata a Cologna Veneta in provincia di Verona, si è laureata all’università di Ferrara in Scienze matematiche e in Giurisprudenza. Ha insegnato matematica in diverse scuole secondarie. Ha iniziato a scrivere poesie a tredici anni, ma solo da qualche anno partecipa attivamente ai concorsi letterari ricevendo molteplici riconoscimenti tra i quali il “Premio Niccolini” che consacra i letterati ferraresi. Fa parte anche dell’Italian Poetry Association che riunisce i poeti più significativi dal Novecento ad oggi. Ha pubblicato oltre una ventina di libri prevalentemente poemetti e inoltre una traduzione insieme alla madre Rina Buroni delle Bucoliche di Virgilio in endecasillabi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com