Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dal Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) arriva la notizia del rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento Deforestazione (Eudr)
Il ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole hanno allargato di 15 giorni la finestra temporale per lo spandimento dei reflui zootecnici per poter compensare i problemi dovuti al maltempo.
Le quindici giornate sono da definire secondo i bollettini nitrati delle Regioni. I reflui servono per ripristinare la fertilità del terreno e le giornate verranno stabilite in modo da garantire una corretta gestione delle operazioni agronomiche in termini corrispondenti all’andamento meteorologico, compatibilmente con la regolamentazione europea.
A renderlo noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere un sincero ringraziamento al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, al ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova insieme all’ Assessori all’agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi, del Veneto e dell’Emilia Romagna per la sensibilità dimostrata nei confronti delle sollecitazioni della Coldiretti.
“Prandini è stato l’unico presidente nazionale di organizzazione agricola presente alla riunione al Ministero dell’ambiente che – conclude la Coldiretti – ha definito le modalità di deroga che individuano una diversa decorrenza del divieto scattato a partire dal 1° dicembre tenendo conto della serie ripetuta di eventi climatici avversi che si è abbattuta in particolare nelle regioni del Nord che oltre a compromettere il calendario delle semine ha sostanzialmente interrotto le operazioni di utilizzazione invernale dei reflui zootecnici”.
“Un provvedimento di estrema importanza – considera Coldiretti Ferrara – poiché il novembre particolarmente piovoso aveva impedito il regolare spandimento nei tempi indicati in precedenza. Proprio per questa ragione Coldiretti Emilia-Romagna aveva inviato una lettera alla Regione, lo scorso 26 novembre, nella quale si chiedeva la revisione del bollettino nitrati e di inviare la richiesta, poi accolta, al Ministero dell’Ambiente di poter spandere anche nel mese di dicembre”.
Gli associati di Coldiretti interessati riceveranno comunicazione puntuale delle giornate e delle modalità di spandimento in questo periodo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com