Attualità
4 Dicembre 2019
Lodi e Balboni: “Comportamenti inaccettabili che gettano fango sui giovani”

Droga in Piazza Verdi e urina sulle porte, residenti esasperati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

“I nostri figli quando guardano dalle finestre vedono giovani che consumano cocaina e la mattina chi esce di casa per andare al lavoro vede urina per le strade e urina sulle porte delle case”. Così recita una lettera inviata da uno dei residenti della zona di piazza Verdi, con allegate una serie di immagini che riprendono una scena di presunto consumo di droga e muri e porte inondati di urina nella strada limitrofa di via Carri. 

Sulla vicenda, che risulta già segnalata dai residenti alle forze dell’ordine, intervengono gli assessori Nicola ‘Naomo’ Lodi e Alessandro Balboni, che parlano di “un fatto gravissimo che rende evidente la necessità di agire in modo coordinato e strutturato su una situazione che i residenti non devono e non possono più sopportare”.

“I passi avanti nella soluzione di una situazione complicata come è quella di piazza Verdi proseguono, e nei prossimi mesi la soluzione arriverà, con la collaborazione di tutti”, spiega il vicesindaco Nicola Lodi.

“Soprattutto in questo momento di apertura e di dialogo è importante dimostrare la buona volontà di tutte le parti in causa” aggiunge l’assessore Alessandro Balboni, assessore con deleghe all’Università, che è in contatto con le associazioni studentesche. “Per questo motivo gli studenti sono tenuti a dare il proprio contributo isolando gli incivili e stigmatizzando i comportamenti inaccettabili e irrispettosi nei confronti dei residenti. Come amministrazione ci siamo impegnati a sederci attorno a un tavolo insieme a studenti, residenti ed esercizi della zona per trovare una soluzione condivisa attraverso il dialogo”.

Non tardano ad arrivare i commenti delle associazioni studentesche.

“In un momento così delicato, dopo che Udu è riuscita ad aprire un dialogo con il comune per lavorare sulla Movida ferrarese, rimaniamo sconcertati da ciò che è accaduto e ci distacchiamo da tale gesto – afferma l’Unione degli studenti universitari -. Chiediamo agli studenti di continuare a mantenere comportamenti civili poiché tutti assieme dobbiamo dimostrare che non siamo noi la causa del degrado della città, bensì una risorsa positiva per il tessuto sociale, culturale ed economico. Questo consentirà a tutta la comunità di poter incidere in maniera più efficace nelle decisioni che verranno prese il prossimo gennaio riguardanti la movida”.

Tenendo presente che si comprende l’importanza dell’assistenza a persone che fanno uso di stupefacenti, così come la lotta alle cause che portano alla tossicodipendenza non possiamo non segnalare l’accaduto, mostrandoci preoccupati e volenterosi di affrontare il problema” è invece il commento di Azione universitaria.

Azione Universitaria condanna “in ogni maniera questi episodi e si dissocia con forza da tali comportamenti scorretti. Il comportamento inaccettabile di una parte di fruitori di piazza getta fango sull’intera comunità di giovani, universitari e non, che frequentano la piazza come uno dei pochi luoghi di ritrovo del centro cittadino”.

Come associazione studentesca ci impegniamo inoltre – aggiunge Au – a scoraggiare ed evitare la maleducazione e l’inciviltà e a segnalare alle autorità preposte eventuali comportamenti scorretti reiterati nei confronti di residenti, commercianti e fruitori della piazza”.

L’associazione porterà al tavolo ufficiale indetto dal sindaco le proposte che già aveva avanzato con la raccolta firme: telecamere nella piazza, maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine a scopo preventivo e bagni chimici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com