Economia e Lavoro
3 Dicembre 2019
I terribili dati elaborati da Cso Italy in occasione del World Pear Forum e le stime per i prossimi anni non sono positive

L’anno nero della pera: “Perdite per 267 milioni di euro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Una perdita di oltre 267 milioni di euro nella produzione del nord Italia. È il numero, che pure è solo parziale, che certifica però come il 2019 sia stato un vero e proprio anno nero il comparto pera. La quantificazione è stata fatta da Cso Italy che ne ha parlato nella terza e ultima giornata del World Pear Forum tenutosi dal 28 al 30 novembre a Ferrara, in concomitanza con Futurpera.

L’introduzione è stata affidata a Elisa Macchi, direttore di Cso Italy, che ha fatto una panoramica puntuale e completa della situazione attuale, alla luce delle difficoltà dovute all’invasione dell’insetto parassita di origine cinese e alla maculatura bruna, facendo anche una proiezione al 2022 dell’andamento del comparto.

La perdita oggettiva nel solo comparto pere nel Nord Italia, tenendo presente i danni economici sia in fase produttiva che in quella del post raccolta e dell’indotto, è stata quantificata da Cso Italy in 267,5 milioni di euro. Una cifra enorme che però non tiene conto del danno sociale provocato dal minor impiego di forza lavoro, quantificato complessivamente com pari a 337 mila giornate lavorative per l’intera campagna.

“Per il 2019 abbiamo calcolato una perdita di redditività alla produzione davvero pesante, pari 8.600 euro/ha, frutto di una produzione lorda vendibile (Plv) di appena 8.900 euro per ettaro a fronte di costi di produzione pari a 17.500 euro”, spiega Macchi.

Numeri deludenti che potrebbero segnare in negativo anche il futuro del comparto: facendo infatti una proiezione al 2022 per la sola Regione Emilia-Romagna, da dove proviene il 70% della produzione di pere made in Italy, si prefigura un calo del 18% della produzione di Abate, del 19% per Conference, del 13% per Kaiser e del 22% per Decana.

“Si tratta solo di stime – ha precisato Elisa Macchi – sintesi del numero di impianti che entreranno in produzione e dell’ipotesi di quelli che verranno abbattuti, realizzata in base al tasso di abbattimento registrato negli ultimi anni. Sono dunque percentuali che andranno verificate. Tuttavia, se le difficoltà evidenziate quest’anno non troveranno soluzioni veloci, o non ci saranno aiuti per superare questo momento critico, le proiezioni non solo potrebbero diventare reali ma addirittura la realtà potrebbe essere anche peggiore di quanto ipotizzato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com