Cronaca
3 Dicembre 2019
A Cona da circa una settimana ignoti distruggono immobili, attrezzatura e arnie. Lo sfogo dell'imprenditrice

Vandali nell’azienda agricola, “se la sono presa anche con le api”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

“ByGo Day”: a Ferrara una giornata per scoprire i mille modi di vivere la bici

Una giornata dedicata alla bicicletta, alla mobilità sostenibile, all'inclusione sociale e alla rigenerazione dello spazio pubblico. E' il "ByGo Day", il primo grande evento pubblico dell'associazione ByGo ciclo esperienze che domenica 18 maggio trasformerà la Darsena di Ferrara in un laboratorio urbano a cielo aperto con iniziative e attività per tutte le età e tutte le passioni

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

La Corte dei Conti analizza il bilancio 2023 dell’Ausl di Ferrara: diverse criticità

La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell'Emilia-Romagna ha esaminato il bilancio d'esercizio 2023 dell'Azienda Usl di Ferrara, rilevaldo un quadro complesso fatto di luci e ombre. Se da un lato il bilancio si è chiuso con un utile modesto (+4.813,91 euro), dall'altro i magistrati contabili hanno sottolineato diverse criticità che permangono nel tempo

Cona. Porte e finestre divelte, attrezzatura rotta, incendi all’interno e all’esterno della casa colonica usata come magazzino. E poi arnie scoperchiate nel tentativo di dare fuoco anche a quelle e alle api che ora vi dormono dentro, nel letargo invernale.

È quanto sta subendo da alcuni giorni l’azienda agricola Castaldi di via Tambellina a Cona e che, nonostante abbia sporto già diverse denunce alle forze dell’ordine, non riesce a venire a capo di una preoccupante situazione messa in atto da mani finora rimaste ignote. Ed è per questo che Carlotta Castaldi ha deciso di rendere la questione pubblica, chiedendo aiuto con un post su Facebook (rivolgendosi anche al sindaco Alan Fabbri, al vice Nicola Lodi  – la cui segreteria ha risposto che avrebbero attivato le verifiche del caso – e all’assessore Alessandro Balboni) e contattando la stampa.

“Non so di chi si tratti purtroppo, ma qualcuno si è brutalmente accanito”, afferma Castaldi che poi racconta: “Da lunedì 25 e soprattutto nelle notti di venerdì 29, sabato 30 e domenica 1, delle persone sono entrate nel cortile della azienda e hanno fatto dei devastanti atti vandalici, senza senso e senza motivo. Oltre a prendersela con porte, finestre, e varia attrezzatura tra cui anche il camion, hanno appiccato incendi all’interno ed esterno del magazzino (che essendo di legno all’interno poteva prendere fuoco bruciando tutta la casa)”.

“La cosa più schifosa  – aggiunge – è il fatto che se la siano presa con le arnie, le case delle api. Davanti alla casa, nel cortile ci sono alcune arnie dove ora le api sono in letargo a dormire.
Queste persone hanno scoperchiato le arnie e cercato di appiccare loro fuoco. Hanno bruciato i coperchi e provocato vari danni, tutte le volte che sono entrati. Se le api vengono disturbate in questo momento si svegliano dal letargo e non riuscendo più a riformare il loro glomere muoiono. More tutto lo sciame. E per lo stesso motivo non si possono spostare”. In realtà, alla fine, come racconta ancora l’imprenditrice a Estense.com, le api sono state spostare per provare a proteggerle da altre incursioni: “Ma c’è la possibilità che lo sciame sia morto, non è bene spostarle”.

A nulla, finora, è servito rivolgersi alle forze dell’ordine: “Hanno fatto sopralluoghi, segnalazioni e tutte le varie denunce del caso”, spiega Castaldi che rassegnata dice che “hanno detto che nient’altro possono fare per me”.

“Sabato mattina, dopo aver trovato le tracce dei danni di venerdì sera, avevo provato a richiudere le porte, le arnie e rimettere tutto un po’ in ordine – racconta ancora -. Ma domenica mattina ho trovato di nuovo tutto distrutti se non peggio. Così ho provato di nuovo a pulire e tirare su i cocci,  ma stamattina (lunedì 3 dicembre, ndr) ho trovato perfino un principio di incendio fatto con i coperchi delle arnie. Non è una casa abbandonata quindi chi ci va se ne è reso conto. Ma questo non li ha fermati”.

“Io sono da sola, non penso di poter mettermi a fare appostamenti e aspettare che tornino di nuovo (tanto torneranno anche stasera) e prendere un sacco di mazzate – afferma rassegnata -.
Ho spiegato sia ieri che oggi alle forze dell’ordine che la sera in quel posto succede quel tanto (ormai da quattro notti), ma mi è stato detto che non si può far niente in merito! Più che dire dove e quando io. In so che fare. Ho esaurito le idee, la forza e la pazienza. Non è giusto che prendano di mezzo le api e che nessuno le difenda”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com