Politica
3 Dicembre 2019
L'esponente radicale racconta di essere stato redarguito perché il suo cartello “rappresentava una violazione in quanto sprovvisto del permesso di occupazione di suolo pubblico”

Fabbri non risponde e Zamorani viene controllato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

Dove andrà il Cpia?

"Quali progettazioni si stiano mettendo in campo per identificare una sede definitiva per la scuola Cpia?" È la domanda che si pone il Marzia Marchi in un'interrogazione presentata all'amministrazione di Ferrara

Agende Rosse ricorda la strage di via D’Amelio

Sabato 19 luglio 2025 ricorrono i 33 anni dalla strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina

Se il sindaco Alan Fabbri ancora non risponde a Mario Zamorani, l’esponente radicale ferrarese viene deve invece rispondere alla Polizia municipale per il suo sit-in sullo scalone.

A raccontarlo è lo stesso referente dell’associazione Fe-nice che ogni lunedì ormai si presenta davanti a Palazzo municipale con un cartello che reca la scritta “Fabbri non risponde” per protestare “dopo cinque richieste protocollate in Comune per chiedere al sindaco quali azioni intendesse mettere in atto contro la violazione e l’illegalità di una manifestazione della Lega da me documentate con una foto. Il tutto senza risposta”.

“Oggi (2 dicembre, ndr) sono venuti a trovarmi due vigili urbani  (poco prima avevo visto il vice-sindaco che parlava con alcuni vigili urbani; per carità, nessun rapporto di causa ed effetto) – racconta Zamorani – dicendomi che il cartello al mio fianco rappresentava una violazione in quanto sprovvisto del permesso di occupazione di suolo pubblico. Il cartello, di 20 x 50 centimetri, era appoggiato al suolo in verticale e stava in piedi in quanto appoggiato appunto a un gradino dello scalone municipale. Quindi la superficie di suolo pubblico occupata era meno di un centimetro quadrato. Ho detto che l’avrei tenuto in mano e così ho aggirato il problema. Giusto la settimana scorsa due vigili mi avevano contestato che è vietato stare seduti sullo scalone municipale, così ho continuato in piedi. Ma  – conclude il radicale – questa settimana, evidentemente, non era più vietato: in proposito non mi hanno detto nulla”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com