Attualità
1 Dicembre 2019
Primo incontro del ciclo ApertaMente all'Istituto Einaudi con la conferenza alla presenza di Poste Italiane

La storia di Ferrara attraverso i francobolli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’amore si adotta e non si abbandona

È estate: dopo mesi di pianificazione è arrivato il momento di godersi le ferie. A questa faccia della medaglia che presagisce l'idillio vacanziero, tuttavia, ne corrisponde una tutt'altro che positiva: l'abbandono dei propri amici a quattro zampe

Internazionale a Ferrara torna in città con 180 ospiti da 25 paesi

Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale con il Comune di Ferrara, che da 30 anni porta in Italia le voci più autorevoli della stampa estera. La 19ª edizione riunirà oltre 180 ospiti da 25 Paesi

Piano Salute Mentale, le criticità secondo gli psicologi

Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (Pansm) 2025-2030, trasmesso dal Ministero della Salute il 15 luglio, è, secondo l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, ambizioso ma presenta criticità su cui è bene intervenire, tempestivamente

Oggetti che le tecnologie digitali hanno quasi relegato dagli angoli delle cartoline a quello dei ricordi, i francobolli hanno attraversato quasi due secoli di storia e solleticato l’immaginario di quanti, inviando o ricevendo corrispondenza, fantasticavano sui luoghi o sui personaggi raffigurati in quei variopinti riquadri dentellati.

Poste Italiane celebra ogni anno la Giornata della Filatelia e all’evento anche l’Istituto Einaudi ha voluto dare quest’anno un contributo, organizzando presso la propria Aula magna una conferenza a tema (primo appuntamento di ApertaMente 2019-20), evento che si terrà martedì 3 dicembre dalle ore 10:10 alle ore 12:10. L’incontro è aperto al pubblico esterno.

Nella circostanza Alessandro Fabbri, presidente del circolo filatelico ferrarese, partendo dalle origini e dallo sviluppo del francobollo, ricostruirà l’immagine di Ferrara nel mondo, della sua arte e della sua storia, attraverso cento francobolli emessi in Italia e a livello internazionale, aventi per soggetto proprio la nostra città. Non mancherà, nella esposizione di Fabbri, una ricca aneddotica legata al collezionismo e al valore anche economico di alcuni ‘pezzi’ molto ricercati.

Incontro che si prospetta interessante, anche per cogliere la percezione che altrove, talora in luoghi lontanissimi, si è avuta della nostra Ferrara, e quali personalità, monumenti e vicende ne sono stati celebrati.

Nella stessa mattinata del 3 dicembre all’interno della scuola sarà presente un servizio postale distaccato, dotato di un annullo speciale disegnato da studenti dell’Einaudi, celebrativo della giornata della filatelia. Contestualmente, da alcuni giorni l’Istituto sta anche ospitando una mostra sui francobolli, a cura del circolo filatelico cittadino, con panelli tematici dedicati a emissioni sulla storia dell’arte ferrarese – si pensi alla celebre e rinascimentale ‘Officina ferrarese’ – e sul patrono san Giorgio; una sezione espositiva traccia invece una ‘passeggiata’ filatelica lungo la Statale 16 Adriatica, da Padova ad Otranto.

Alessandro Fabbri, laureato in giurisprudenza e giornalista pubblicista, è stato dirigente e direttore amministrativo dell’Università di Ferrara; da tempo è presidente del Circolo Filatelico Ferrarese ed è delegato regionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com