Salute
29 Novembre 2019
Le iniziative dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara per la Giornata nazionale

Attività fisica, sport e riabilitazione contro il Parkinson

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una targa per ricordare Aldro nella sua scuola

Questa mattina, 27 ottobre 2025, all'Istituto tecnico "Copernico - Carpeggiani" di Ferrara si è tenuta una commemorazione di Federico Aldrovandi a 20 anni di distanza dalla sua morte. Federico era uno studente di Quarta Perito Elettronico della scuola

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

Nella foto, da sinistra: Sandri, Sensi, Tugnoli, Buja

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata nazionale del Parkinson e più di 90 centri italiani specializzati nella diagnosi e nel trattamento saranno aperti gratuitamente per confrontarsi sulle principali tematiche della malattia.

Anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara partecipa all’iniziativa organizzando un seminario dal titolo “Attività fisica, sport e riabilitazione: strategie di movimento diverse per fasi diverse di malattia” che si svolgerà sabato 30 novembre 2019, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso l’Aula 2 del Polo didattico dell’ospedale di Cona. L’incontro, arrivato alla sua 11° edizione, sarà incentrato sui fattori non farmacologici che possono incidere positivamente sull’evoluzione della patologia e, nello specifico, sul corretto stile di vita, sulla prevenzione di patologie concomitanti e soprattutto sull’esercizio fisico che ad ogni età ed in ogni fase della malattia è dimostrato essere benefico sia a livello fisico che psicologico.

Al seminario interverranno la dott.ssa Mariachiara Sensi, Responsabile del Centro Disordini del Movimento dell’Unità Operativa di Neurologia e il dott. Sergio Buja, Fisiatra della Medicina Riabilitativa del Sant’Anna.

 La malattia di Parkinson, patologia degenerativa del Sistema Nervoso Centrale, colpisce circa 250.000 persone in Italia e rappresenta la seconda patologia degenerativa dopo la demenza di Alzheimer. Considerata la portata dei casi presenti nel nostro paese, di cui molti in età lavorativa, la Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus, coadiuvata dall’Accademia Limpe-Dismov (la principale associazione scientifica di riferimento in Italia per la malattia di Parkinson) ha pertanto pensato di indire una giornata di sensibilizzazione e di sostegno dedicata proprio alle persone affette da questa patologia e alle loro famiglie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com