Attualità
28 Novembre 2019
Il colmo sta transitando a Pontelagoscuro e si avvicina al Delta. Tra venerdì e sabato si prevede la decrescita del livello del fiume

Po in piena, ancora massima allerta per 36 ore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

(foto di Alessandro Castaldi)

La piena del Po scorre e il colmo atteso nel pomeriggio non sembra destare eccessiva apprensione, se non quella che scaturisce spontanea nell’osservare l’enorme e impressionante massa d’acqua del grande fiume coprire parte degli alberi e degli edifici nelle golene. Ma per la gente che vive a stretto contatto con il Po, la scena che si ripresenta ormai quasi ogni anno simile ha il sapore di cose già viste e vissute e i timori, nel tempo, si sono inevitabilmente attenuati.

In ogni caso l’allerta per la piena permane rossa fino alla notte tra il 29 e 30 novembre, secondo quanto emanato dalla Protezione civile, dato che i valori idrometrici nel ferrarese rimarranno superiori alla soglia 3, che a Pontelagoscuro risulta fissata a 2,5 metri sopra lo zero idrometrico e a 3,2 metri ad Ariano nei pressi del delta.

Resta quindi l’emergenza, nell’attesa che il livello del fiume inizi a decrescere, come già accaduto nel tratto tra Piacenza e Cremona, dove già da mercoledì sera sono rientrati nel livello 1 di criticità (ordinaria, colore giallo). A Casalmaggiore il livello è attualmente ancora sopra la soglia 3 di criticità (elevata, colore rosso), ma si stima una decrescita al livello 2 (criticità moderata) entro la nottata. Il colmo di piena è transitato a Boretto nel primo pomeriggio del 27 novembre, con  7,76 metri sullo zero idrometrico (criticità elevata, colore rosso, che inizia a m 6,50) e a Borgoforte alcune ore dopo con 8,61 metri s.z.i. (criticità elevata,colore rosso, che inizia a m 7,00 s.z.i.).

A Pontelagoscuro il colmo è previsto con livelli sopra la soglia 3 di criticità (elevata, colore rosso, che inizia a m 2,50). Alla rilevazione del primo pomeriggio il valore registrato è superiore a 2,70 metri e in lenta crescita, anche perché la velocità di scorrimento del fiume sembra essere sostenuta e favorita dallo stato del mare. Fino alle 13 di domani 29 novembre, e forse oltre, si prevede che il colmo della piena possa arrivare a sfiorare i 3 metri sopra lo zero idrometrico.

Si prevede perciò il permanere del livello 3 di criticità (elevata, colore rosso) nel tratto tra Boretto e Polesella ancora per le prossime 24 ore (circa fino alle 13 di domani, venerdì 29 novembre) e nei rami del Delta per le prossime 36 ore (circa fino alla notte tra il 29 e il 30 novembre).

Prosegue la sorveglianza h24 lungo gli argini da parte del personale e dei volontari di Protezione civile e Aipo, così come rimangono attivi i Centri Operativi Comunali (Coc) dei Comuni rivieraschi, con monitoraggio continuo anche dei ponti, per i quali si escludono al momento provvedimenti di chiusura.

Sono diversi, come sempre accade in queste circostanze, i curiosi che si affacciano sulle sponde del fiume per osservare l’imponenza che ha assunto, scattare foto e registrare qualche video, sia dal ponte stradale tra Pontelagoscuro e Santa Maria Maddalena che nei pressi del circolo Canottieri, ancora una volta finito sott’acqua. La raccomandazione dell’Aipo è comunque quella di mantenere la massima prudenza in prossimità delle aree prospicienti i fiumi e le golene.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com