Sicurezza, chiuso di notte l’accesso al cortile della palestra di via Savonarola
Da lunedì 3 novembre sarà chiuso, nelle ore serali e notturne, il cancello di accesso alla palestra delle scuole di via Savonarola con un sistema di sicurezza
Da lunedì 3 novembre sarà chiuso, nelle ore serali e notturne, il cancello di accesso alla palestra delle scuole di via Savonarola con un sistema di sicurezza
Un servizio di pulizia e spurgo delle caditoie stradali per una spesa annuale di quasi 11mila euro. Sono 1995 le caditoie pubbliche oggetto dell’intervento affidato ad Acquevenete
Il primo appuntamento si svolgerà il 15 novembre al teatro di S. Maria Maddalena di Rovigo, la chiusura è fissata il 14 marzo. Dal 18 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti, anche online dal 3 novembre
Durante la Giornata della meraviglia i giovani del consiglio comunale dei ragazzi hanno colorato una panchina e aggiunto la frase "Un bimbo a cui regali meraviglia, sarà portatore sano di pace"
Venerdì 24 ottobre al planetario di via Baccanazza il relatore Francesco Corrao mostrerà cosa sono gli ammassi stellari globulari, assieme ai volontari del gruppo astrofili Columbia
Occhiobello. Attivato il Coc (centro operativo comunale) a seguito del vertice in Prefettura del 27 novembre. L’attivazione del Coc, che ha sede in municipio, serve ad assicurare la direzione e il coordinamento delle attività per la sicurezza dei cittadini nell’ambito dell’emergenza per rischio idraulico sulla rete principale della zona Vene D fino alle 14 del 30 novembre.
È stata emanata, inoltre, un’ordinanza (146/2019) contingibile e urgente articolata in cinque provvedimenti, la cui attuazione avverrà per gradi e in base alle necessità, ma che non prevede al momento la chiusura delle strade arginali.
Dei cinque punti dell’ordinanza i primi tre sono già in vigore, precisamente: 1) la chiusura immediata degli accessi alle aree golenali; 2) divieto di sosta di veicoli e pedoni sulle strade di sommità arginale; 3) la chiusura immediata delle attività produttive e commerciali con sede in aree golenali.
Gli altri due provvedimenti contenuti nell’ordinanza, ma non ancora attivati perché al momento non necessari, sono: la chiusura delle strade di sommità arginale, dalla statale 16 al confine con Stienta e dalla statale 16 al confine con Canaro, il divieto di transito e di sosta su tali strade e l’evacuazione dei residenti nelle aree golenali.
Come riferisce la Protezione civile di Occhiobello, mercoledì 27 novembre il livello del Po è aumentato di pochi centimetri raggiungendo i 2,70 metri sopra lo zero idrometrico a Pontelagoscuro mantenendosi sopra la soglia 3, in allerta rossa.
I volontari della Protezione civile proseguono nei turni di monitoraggio lungo l’asta del Po da Occhiobello verificando anche i siti sensibili soggetti a infiltrazioni e fontanazzi.
La popolazione è invitata a lasciare libera la sommità arginale per non creare ingombro e rallentamenti del traffico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com