Attualità
26 Novembre 2019
Gli abiti esposti nei corridoi dell'università. Link: "Cambiano i governi ma l’Italia continua a non essere un Paese per donne"

Come eri vestita? Rispondono le vittime di violenza sessuale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

Come eri vestita? La domanda che viene tristemente posta alle vittime di violenza sessuale trova risposta nelle aule dell’Università di Ferrara. In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, infatti, Link – Studenti Indipendenti ha proposto una mostra ‘semplice’ ma di grande impatto emotivo.

Lungo i corridoi del Mammuth, Fiere, Adelardi (economia), Giurisprudenza e Ingegneria sono stati appesi dei vestiti con a fianco le storie delle persone che li indossavano. Storie di donne che hanno subito violenza sessuale.

“Confidiamo che vedendo quei vestiti – spiega l’associazione studentesca – venga abbattuto il pensare comune che basti cambiare gli accessori che abbiamo nell’armadio per evitare uno stupro. Confidiamo che possiate fermarvi e pensare “questa settimana ero vestita così” o “quel maglione l’ho anche io in armadio”. Non è l’abito a causare lo stupro ma lo stupratore”.

Link fornisce i numeri dell’emergenza nel nostro Paese, “un’emergenza di cui si parla poco e per la quale le soluzioni stentano ad arrivare: un femminicidio ogni 72 ore, l’80% dei quali commessi da una persona conosciuta dalla vittima; una donna su tre dichiara di aver subito nella vita una forma di violenza fisica o sessuale; tra di loro, una su tre afferma di essere stata ignorata dal personale sanitario cui si è rivolta”.

“Cambiano i governi, si rinnovano i proclami a giorni alterni, ma la verità è che l’Italia continua a non essere un Paese per donne” è l’amara constatazione di Studenti Indipendenti che ringrazia la professoressa Maria Gabriella Marchetti, prorettrice delegata alle Pari Opportunità e alle Disabilità e presidente del Consiglio di Parità, per la sensibilità dimostrata nell’accoglienza la mostra.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com