Cento
25 Novembre 2019
Inaugurazione in piazza Benjamin Disraeli. Toselli: "Questo simbolo va vissuto tutti i giorni, non solo il 25 novembre"

Anche a Cento una panchina rossa contro la violenza sulle donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Cento Volte Bella”: l’hub urbano ottiene il finanziamento regionale

l progetto "Cento Volte Bella", proposto dal Comune, è stato ufficialmente inserito nella lista regionale degli Hub Urbani e di Prossimità, i progetti di rigenerazione economica, sociale e urbana che la Regione Emilia-Romagna ha scelto di sostenere attraverso specifici bandi di finanziamento

Limitazioni al transito lungo la SS468 “di Correggio”

Per consentire il completamento dei lavori di risanamento profondo della pavimentazione, lungo la strada statale 468 di “Correggio”, Anas S.p.a. ha programmato le successive fasi dei lavori di riqualificazione della sede stradale

Cento, lavori al Ponte Alto: il 23 luglio intervento sulla rete idrica

Nell’ambito della riqualificazione del Ponte Alto in via Bondenese (Strada Provinciale 13) a Casumaro, frazione di Cento, in corrispondenza con la via Ponticelli, il Gruppo Hera ha programmato un intervento per la risoluzione di un’interferenza idrica con il cantiere di rifacimento del ponte

Appello per un servizio H24 di primo intervento ostetrico a Cento

"A seguito della chiusura definitiva del Punto Nascite, ogni tipologia di visita ostetrica, anche durante tutta la gravidanza, può essere eseguita solo se programmata in un Ambulatorio divisionale, al Consultorio o in libera professione. Tutto questo, naturalmente, in giorni feriali e in orario di visita"

Cento. Una panchina rossa su cui poggia un mazzo di rose rosse, di cui alcuni petali emblematicamente sono caduti a terra. Una panchina rossa attraverso la quale anche Cento vuole dire ‘no’, con forza e convinzione, alla violenza sulle donne. È stata inaugurata in piazza Benjamin Disraeli lunedì 25 novembre, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

La cerimonia, particolarmente toccante e molto partecipata, è stata aperta dall’assessore alle Pari Opportunità Mariacristina Barbieri.

«In tanti state testimoniando la partecipazione a un momento importante di condivisione e di impegno della nostra comunità contro la violenza di genere – ha affermato -. Desidero ringraziare i promotori di questa iniziativa condotta in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità: il Coordinamento Donne dello Spi-Cgil di Cento e di Ferrara e il Centro Donna Giustizia di Ferrara, che anche in questo modo si battono per contrastare un fenomeno purtroppo crescente».

L’assessore ha quindi dato l’appuntamento al prossimo Consiglio comunale celebrativo della Giornata internazionale, giovedì 28 alle 18, e ha segnalato il rosso di cui è colorata la Rocca, per ricordare le vittime di femminicidio.

«La Panchina Rossa collocata in questo spazio pubblico rappresenta un simbolo concreto e permanente – ha rimarcato il sindaco Fabrizio Toselli -. Questa Panchina va vissuta tutti i giorni, non solo il 25 novembre, e guardandola ricordiamo le donne colpite dalla violenza e dai soprusi e la necessità che ciascuno faccia la propria parte per contrastare e prevenire i comportamenti violenti, per sostenere ed essere al fianco delle vittime, per denunciare e spingere a denunciare, per informare e sensibilizzare la collettività. Diciamo ‘no’ alla violenza e ricordiamo sempre che ognuna di queste donne potrebbe essere nostra figlia, madre, sorella, nonna».

Il primo cittadino ha quindi evidenziato come la Polizia Locale, nell’ambito del progetto ‘Do.Min.A. Dare voce alla violenza silente’, abbia costituito un nucleo antiviolenza con personale operativo specializzato, che, attraverso una sala d’accoglienza dedicata, è disponibile a sedersi al fianco di chi subisce violenza.

«La violenza può colpire tutti, una sorella, una vicina, una amica – è intervenuta Beatrice Zanetti del Centro Donna Giustizia -: la vostra presenza qui oggi è molto importante anche per poter fornire l’informazione che c’è un posto dove possono essere ascoltate, aiutate e ospitate queste donne con i loro figli».

Dopo il taglio del nastro, la commovente lettura di testimonianze reali. «Abbiamo volutamente scelto dei brani che parlano di chi ce l’ha fatta – ha spiegato Ottavia Gallerani di Spi-Cgil – per testimoniare, oltre al ricordo delle vittime, la speranza che viene dalla denuncia: in tal senso con le istituzioni c’è una bella sinergia. Continueremo ad organizzare iniziative per risvegliare coscienza e civiltà».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com