Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Sarà l'occasione per ricordare Roberto Gamberoni la lettura interpretativa "Il silenzio che parla" in programma il 27 novembre alla biblioteca Bassani
Una fotografia diversa ogni ora. Ritratti di donne che gridano per “denunciare l’impunità degli episodi di violenza”. È il progetto che a partire dalle 5 del mattino di lunedì 25 novembre prenderà vita su Facebook e Instagram con l’hashtag, o l’urlo collettivo, #nomorescreams.
“Un ‘grido muto’ ma creativo per sensibilizzare e scuotere gli animi”, spiegano gli ideatori del progetto, l’artista Paolo Cirelli e la giornalista Carolina Fiorini. “Un progetto fotografico inedito dedicato alle donne, alla loro forza e alla loro capacità di essere specchio le une per le altre”, che realizza “la necessità di raccontare l’altro volto della femminilità nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Paolo Cirelli, ferrarese, ha studiato alla London Film School per poi tornare in Italia dove ha collaborato come regista e editor video con Sky, Rai, DeejayTV, All Music, Mtv, Vasco Rossi, Marlene Kuntz e Romeo Gigli.
Carolina Fiorini dopo la laurea in Storia all’Alma Mater di Bologna ha intrapreso la strada del giornalismo. Due strade comunicative, queste, in cui convoglia la sua grande passione di raccontare storie di vita e di vissuto. Oltre a testate giornalistiche di cronaca e online ha collaborato come autrice, editor e coordinatore editoriale con Sky e Rai.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com