Piano Aree Interne, Avs all’attacco: “Condanna a morte lenta dei nostri territori”
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per Alleanza Verdi Sinistra e Possibile i grandi eventi non sono la soluzione per invertire un trend di declino economico che attanagli la nostra città
Dal 14 febbraio scorso il tratto terminale di via Mellone a Ferrara - compreso tra via Coperta e via Carlo Mayr - è completamente bloccato a causa del crollo parziale di un muro di cinta. A rilanciare l'allarme è il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, che ha presentato una nuova interpellanza
“L’agopuntura nel trattamento dei sintomi della fibromialgia va resa gratuita dal momento che è dimostrata la sua efficacia nella cura dei sintomi della malattia”. Approvata, in Regione Emilia-Romagna, la risoluzione del consigliere regionale Paolo Calvano.
“In Regione Emilia-Romagna prosegue il lavoro per occuparci di questa invalidante malattia – spiega il dem –. L’impegno per dare risposte concrete ai tanti malati che soffrono è all’ordine del giorno e si è concluso lo studio regionale su un campione di 128 pazienti, relativo all’effetto dell’agopuntura nel trattamento dei sintomi della fibromialgia, presso le Aziende USL di Bologna e Reggio Emilia. I primi risultati dello studio hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura sui pazienti, in particolare nella riduzione del dolore e della qualità del sonno. È in corso l’elaborazione completa dei dati che permetterà di definire con maggiore dettaglio le azioni programmatorie necessarie. Per questo il Partito Democratico ha chiesto alla Regione di continuare il pressing verso il Governo per il riconoscimento a livello nazionale della sindrome fibromialgica e di inserire l’agopuntura tra i trattamenti la cui erogabilità è a carico del fondo sanitario regionale, aggiornando così la delibera relativa alle prestazioni di medicine non convenzionali”.
La Regione Emilia-Romagna dal 2015 si sta battendo sul tema e proprio lo scorso febbraio ha redatto le linee di indirizzo per la diagnosi e il trattamento. “Successivamente è stata realizzata la prima indagine epidemiologica ed è in corso la progettazione di un software per la formazione, rivolto ai medici di base e ai reumatologi – conclude Calvano –. Si stanno anche svolgendo analisi sull’efficacia e la regolamentazione dell’utilizzo della cannabis terapeutica. Serve uno scatto ulteriore, anche a livello nazionale, affinché la malattia sia riconosciuta e i trattamenti per curarla siano gratuiti per i pazienti che ne soffrono“.
“In assenza del riconoscimento della fibromialgia, della sua diagnosi e di un suo omogeneo trattamento a livello nazionale – aggiunge la consigliere del Pd Marcella Zappaterra – è importante sottolineare come in Emilia-Romagna ci sia stato un impegno decisivo a partire da questa legislatura. La nostra è stata infatti la prima Regione in Italia a redigere Linee di indirizzo per la diagnosi e il trattamento, a definire attività di formazione specifiche per medici di base e reumatologi”.
Ora Ferrara diventerà centro di riferimento regionale. “Il punto è – conclude Zappaterra -, con cure farmacologiche e non, cercare di fare star meglio circa 90.000 malate e malati in Emilia-Romagna”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com