Attualità
22 Novembre 2019
A parlarne Anna Quarzi di Isco, la senatrice Pd Paola Boldrini e la docente di sociologia di genere Fulvia Signani

Presentazione de Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Anche le zucche si possono suonare

Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali

Cittadini del Mondo, sfrattati ma non ancora sconfitti

Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base

La Cisl Ferrara in cammino per la pace

La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali

Dalla zucca sonora al Premio Ferrara in the World

Proseguono gi appuntamenti di FerraraFood Festival in corso fino a domenica sera nel centro storico di Ferrara. Un pubblico variegato da appassionati a gourmet lovers ma anche famiglie e turisti hanno invaso in centro storico della città

Anna Quarzi

Delle leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia si parlerà oggi (venerdì), alle 17.30, all’Istituto di Storia Contemporanea presieduto da Anna Quarzi, con la presentazione dell’omonimo testo documentario a cura della Fondazione Nilde Iotti.

A parlarne, moderate dalla giornalista Camilla Ghedini, saranno Quarzi, la senatrice Pd, Paola Boldrini – prima firmataria della legge sulla medicina di genere, oggi inserita nel piano sanitario nazionale e citata nel volume – e Fulvia Signani, docente di sociologia di genere, che insieme a Boldrini figura tra le autrici del volume.

Auspicati gli interventi delle realtà e delle associazioni femminili – presente la Cgil, con Susanna Garuti – , perché «come spiega Quarzi – la riflessione deve essere corale e deve vertere su una domanda: come sarebbe oggi il nostro Paese se non ci fossero state le battaglie di emancipazione condotte da movimenti, partiti, istituzioni? E oggi, all’approssimarsi del 2020, a che punto siamo e quanto conosciamo?».

Lungo e articolato l’elenco delle leggi in questione, suddivise per schede tematiche: si va dalla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri (9 gennaio 1963), alle modifiche al codice civile in favore degli organi per crimini domestici (11 gennaio, 2018).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com