Cento
16 Novembre 2019
E' stata presentata in occasione della mostra ‘Emozione Barocca. Il Guercino a Cento’

E’ già scaricabile l’App “Cento, Città del Guercino”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

A Cento i Carabinieri celebrano la Virgo Fidelis

Lo scorso 9 novembre, a Cento, presso il Santuario della Madonna della Rocca, i Carabinieri della Compagnia della città del Guercino hanno commemorato la Santa patrona dell'Arma dei Carabinieri Maria Virgo Fidelis

Cento. Un Guercino 2.0 quello proposto dalla App ‘Cento, Città del Guercino’, presentata giovedì 14 novembre, tra gli incontri dell’Autunno Guerciniano, in occasione della mostra ‘Emozione Barocca. Il Guercino a Cento’. La serata è stata aperta dall’assessore alla Cultura Elena Melloni e Salvatore Amelio, presidente del Centro Studi Internazionale ‘Il Guercino’.

L’app, gratuita, è già scaricabile. Vi si può trovare una mappa del territorio centese con i punti di interesse legati al maestro: la casa, la bottega, le chiese e le case che ospitano i suoi dipinti, di cui un video racconta la realizzazione. Scattando una foto, attraverso la app, si può inoltre conoscere tutta la storia del luogo o del monumento.

L’applicazione è realizzata dal FrameLAB – Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum, in collaborazione con il Comune di Cento, a cura di Barbara Ghelfi e Alessandro Iannucci.

«L’app che abbiamo realizzato ha l’obiettivo di rendere reale il fatto che cento è la città del Guercino – hanno affermato gli studiosi -: non ci limitiamo a raccontare dipinti, ma partiamo dai luoghi che l’artista ha frequentato, dove ha vissuto e ha trascorso gran parte della sua vita per raccontare le opere d’arte che si trovano anche altrove. Il senso di questa operazione è sostanzialmente quello di restituire le opere del maestro al suo territorio. L’app e i sistemi di comunicazione digitale hanno questo effetto, che non è possibile ottenere con altre forme di comunicazione».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com