Spettacoli
16 Novembre 2019
Arie e concerti del Settecento italiano saranno al centro del pomeriggio musicale con l’Ensemble d’archi barocco del Conservatorio Frescobaldi

‘Con l’archetto e con la voce’, ultimo concerto d’autunno al museo archeologico

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Pennacchi porta in scena “Una piccola Odissea”

Un racconto di ritorni, di memoria e di epica intimità. Una Piccola Odissea, di e con Andrea Pennacchi, approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.30, all’interno della stagione di Prosa Extra 2024/2025

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Alessandro Perpich

In occasione delle aperture straordinarie del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara propone Concerti d’autunno al Museo, nuova rassegna con tre date dedicate alla musica. I concerti si terranno a Palazzo Costabili, detto di “Lodovico il Moro”, in via XX settembre 122 a Ferrara.

Oggi sabato 16 novembre alle 17, si terrà l’ultimo concerto in programma. È infatti il momento di ‘Con l’archetto e con la voce’, concerto conclusivo della rassegna. Arie e concerti del Settecento italiano saranno al centro del pomeriggio musicale, con l’Ensemble d’archi barocco del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, il tenore Giovanni Biswas e Alessandro Perpich come maestro concertatore.

Ingresso con il biglietto del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (tranne le gratuità di legge e specifici accordi). Per l’occasione, sarà inoltre possibile visitare l’esposizione della mostra “Di Spina e della Musica Perduta. Iconografia musicale sulla ceramica attica di Spina”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com