Codigoro
15 Novembre 2019
Accolto con grande favore dalle imprese del basso ferrarese, il nuovo percorso formerà figure professionali particolarmente richieste e carenti

Il Guido Monaco apre alla meccanica e pensa alle aziende del territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

L’Urp rimodula gli orari fino a fine agosto

Dalla prossima settimana (da lunedì 21 luglio) e fino al 22 agosto 2025 l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Casa di Comunità di Codigoro rimodula la propria attività e sarà aperto tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30

Al Rotary Club Comacchio e Codigoro il “Passaggio del collare”

Ancora una volta la ruota ha compiuto il suo giro nella splendida location sul mare del Ristorante Monnalisa, presso il Florenz Holiday Village del Lido degli Scacchi, dove si è svolta la cerimonia del passaggio del collare fra il Presidente uscente, Enrico Fogli, e il Presidente incoming Andrea Galli, imprenditore, alla presenza dell’Assistente del Governatore per l’annata 2025-26, Carlo Emanuele Mayr

Barboni: “No al concerto nell’oasi di Cannevié”

"Mi chiedo se il Comune che si dice green non veda la gravita e la stonatura nella manifestazione che si terrà domenica prima alle sei del mattino all'oasi di Cannevié dove si terrà, patrocinato dal comune, dalla Pro Loco e anche dal parco del Delta un piccolo concerto di chitarra saxofono e tastiere abbinata alla recita di poesie"

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Ci sarà anche l’indirizzo di Meccanica e Meccatronica nell’offerta formativa dell’istituto di istruzione superiore ‘Guido Monaco di Pomposa’, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, nell’ottica di rispondere alla crescente richiesta di figure tecniche professionali da parte delle realtà imprenditoriali del territorio.

La novità è stata annunciata dal dirigente scolastico fresco di nomina Fabio Muzi, che con i docenti ha già predisposto un calendario di appuntamenti di ‘Open Day’ per illustrare il nuovo percorso di studio con la partecipazione di dirigenti e professionisti impiegati nelle aziende del settore meccanico e non solo.

“L’idea – racconta Muzi – è nata anche da un confronto con la Camera di Commercio, che individuava nel basso ferrarese una sempre crescente esigenza per le aziende di poter contare su figure professionali di questo tipo. Per noi la concorrenza è fuori regione, ad Adria, quindi ci sembrava davvero interessante offrire questa opportunità, coniugando un’alta qualità formativa e la forte spendibilità del titolo di studio nelle aziende del territorio”.

E proprio dal territorio, da una ventina di imprese e dagli enti locali, non manca il sostegno al progetto, in termini di promozione del nuovo indirizzo e di concrete possibilità di stage e momenti di alternanza scuola-lavoro da garantire ai giovani studenti. “Si è creata una sinergia fondamentale con i Comuni del Delta e con Codigoro in primis, nonchè con le realtà produttive della zona”.

Tra queste Conserve Italia, Kastamonu e Lte Toyota, rappresentate per l’occasione da dirigenti e responsabili delle risorse umane. Da parte loro un coro unanime di soddisfazione ed entusiasmo. “Un percorso di studi di questo tipo è una manna dal cielo per chi come noi fatica da anni a trovare operai con competenze digitali, elettroniche, informatiche e meccaniche” spiega Alessandro Beccari di Conserve Italia, sulla stessa linea del direttore dello stabilimento di Pomposa e di Pier Paolo Rosetti, direttore generale del gruppo.

“Attualmente i profili disponibili sono pochissimi – conferma Cristina Schianchi per Toyota – e nonostante la riqualificazione del personale interno, l’operaio ‘classico’ non è più sufficiente, servono competenze tecniche e abilità trasversali che solo un percorso di questo genere può garantire”.

Anche l’auspicio di Kastamonu, rappresentata da Luca Barboni, è quello di poter attingere alla platea dei futuri diplomati, figure certamente spendibili nello stabilimento di Pomposa, nonché negli altri del gruppo e in una nuova sede produttiva che, sempre a Pomposa, impiegherà una cinquantina di addetti nella produzione di collanti industriali.

Da parte sua, il sindaco Alice Zanardi ha espresso grande soddisfazione per la novità e garantito “tutto il sostegno possibile nei prossimi mesi, sperando in un’ottima partenza del nuovo indirizzo di un Istituto che è il fiore all’occhiello di tutto il basso ferrarese. Finalmente dopo mesi di lavoro ci siamo, finalmente le imprese del territorio potranno contare su professionisti formati e preziosi per tenere alta la qualità delle linee produttive”.

Il primo appuntamento con gli Open Day (curati dalle docenti Ilaria Gallo e Lisa Galvani) è per sabato 23 novembre, alle 15 con l’ingegner Emanuele Ghirelli e, da Lte Toyota, Alex Tagliatti e Daniele Finessi. Si proseguirà poi sabato 30 novembre (ore 10) con gli ingegneri Fabio Feggi e Riccardo Menegatti, tecnologo di processo in Ferrari che tornerà anche sabato 14 dicembre (ore 15), affiancato da Massimo Bartolini (Ducati). Chiuderanno sabato 11 gennaio (ore 15) i dirigenti di Conserve Italia, Fini e Beccari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com