Codigoro
15 Novembre 2019
Doppio appuntamento al Teatro Arena di Codigoro e al Barattoni di Ostellato per la commedia "in salsa d'anguilla' che narra di un misterioso delitto comacchiese

La compagnia Pentarco in scena con ‘Giochi di società’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’Urp rimodula gli orari fino a fine agosto

Dalla prossima settimana (da lunedì 21 luglio) e fino al 22 agosto 2025 l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) della Casa di Comunità di Codigoro rimodula la propria attività e sarà aperto tutti i giorni dal martedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30

Al Rotary Club Comacchio e Codigoro il “Passaggio del collare”

Ancora una volta la ruota ha compiuto il suo giro nella splendida location sul mare del Ristorante Monnalisa, presso il Florenz Holiday Village del Lido degli Scacchi, dove si è svolta la cerimonia del passaggio del collare fra il Presidente uscente, Enrico Fogli, e il Presidente incoming Andrea Galli, imprenditore, alla presenza dell’Assistente del Governatore per l’annata 2025-26, Carlo Emanuele Mayr

Barboni: “No al concerto nell’oasi di Cannevié”

"Mi chiedo se il Comune che si dice green non veda la gravita e la stonatura nella manifestazione che si terrà domenica prima alle sei del mattino all'oasi di Cannevié dove si terrà, patrocinato dal comune, dalla Pro Loco e anche dal parco del Delta un piccolo concerto di chitarra saxofono e tastiere abbinata alla recita di poesie"

Codigoro. La compagnia teatrale Pentarco sarà la protagonista, venerdì 15 novembre alle 21 presso il Cinema Teatro Arena di Codigoro, dello spettacolo benefico ‘Giochi di società’, una commedia brillante, a tinte gialle, scritta e diretta da Rino Conventi, che il 22 novembre sarà riproposta (alle 21) al Teatro Barattoni di Ostellato.

Sul palco Eleonora Gennari, Roberto Guidi, Pino Carli, Michele Guidi, Nicola Frisati, Stefania Gambalonga, Denis Simoni, Rino Conventi e Letizia Zanni, per una pièce teatrale che non rinuncia al tipico humor inglese, “ma in salsa d’anguilla”, mescolandolo cioè ad elementi “nostrani e ruspanti”.

La storia è ambientata nei dintorni di Comacchio, in una locanda dal nome evocativo di ‘Osteria della Campana’. La vecchia radio a valvole, perennemente sintonizzata sulle stazioni dell’Eiar, scandisce i momenti della giornata, passando dai bollettini meteorologici alle canzoni spensierate, fino al giornale-radio, che in un giorno apparentemente tranquillo riporta il crimine avvenuto sotto il noto Loggiato dei Cappuccini.

Un’occasione per il pubblico per calarsi nelle parti del detective, cercando di comprendere identità e motivi dei crimini narrati, mentre la storia e l’intreccio si arricchiscono di profumo di Valli e di anguilla.

Le luci e le scene sono sapientemente curate da Roberto Guidi e Denis Simoni, l’audio da Mario Giuseppe Conventi, Alex Giorgi e Marcello Carli. La regia è di Rino Conventi.

Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza ad una associazione di volontariato di Codigoro. Sarà possibile acquistare in prevendita il biglietto presso il Bar del Teatro, in piazza Matteotti a Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com