Attualità
14 Novembre 2019
Il 15 novembre visita attraverso i cinque settori del cimitero ebraico per ricordare l'eccidio del Castello

Parole e luoghi bassaniani. L'”orto dove sepeliscono gl’ebrei”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

La tomba di Ugo Teglio

Il 15 novembre, alle 10.30, per ricordare l’eccidio del Castello raccontato da Giorgio Bassani in “Una notte del ’43”, Paola Bassani Pacht, figlia dello scrittore e presidente della Fondazione a lui dedicata, la giovane studiosa Fabiana Garofalo, reduce da recenti studi sul personaggio di Elia Corcos, Silvana Onofri, presidente dell’Associazione Arch’è, accompagneranno i visitatori attraverso i cinque settori del cimitero ebraico.

Ci si soffermerà in particolare sui luoghi di sepoltura di Giorgio Bassani e di Ugo Teglio, amico di tante battaglie e una delle vittime dell’eccidio. A questo proposito, nella lettera al padre del 27 settembre 1944, Bassani scrive: “Vero è che poter contribuire – su di un piano di stretta legalità- a vendicare il povero Ugo e gli altri non mi dispiacerebbe…  essere subito a Ferrara, non appena gli alleati arriveranno…”, e Bassani pubblicherà “Una notte del ’43”.

Durante la visita si cercheranno anche le tracce di altri personaggi bassaniani, di Geo Josz, di Alberto Finzi-Contini e di Elia Corcos, nella realtà Cesare Minerbi, nonno materno di Bassani, e si verificherà la corrispondenza tra il cimitero ebraico e la descrizione fatta dallo scrittore.

Non possiamo infine dimenticare che il laico Bassani ha voluto fortemente essere sepolto nel cimitero ebraico di Ferrara, dove sono le sue radici. Sarà l’attrice Gioia Galeotti Rizzo a leggere testi dello scrittore.

“… Ma qui, /qui in questo orto perduto, qui è il mio paradiso.“ (L’orto)

“…Lascia ch’io torni al mio paese sepolto/nell’erba come in un mare caldo e pesante” (Saluto a Roma)

“Scordami qui, disteso tra i più vecchi assopito/nel campo tutto arreso a uno sguardo infinito” (Commiato)

La visita, a cui parteciperanno alcuni studenti della scuola di Bassani, è libera e gratuita.  Info: arche.ferrara@gmail.com; cell. 3400773526

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com