Cronaca
12 Novembre 2019
Ipotesi abuso d'ufficio, per la Procura allertavano le coop prima dei controlli e chiede che vengano sospesi dalle funzioni pubbliche. Chiesta la misura cautelare in carcere per gli ex responsabili di Vivere Qui

Accoglienza. Indagati un dirigente della Prefettura e due dipendenti di Asp

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

Un alto dirigente della Prefettura di Ferrara e due lavoratori internali in forza all’Asp sono indagati per abuso d’ufficio nell’ambito della gestione e dei controlli sui centri di accoglienza e per loro il sostituto procuratore Andrea Maggioni ha chiesto la sospensione dalle funzioni pubbliche.

Secondo la procura, sulla base anche di numerose intercettazioni, i tre sarebbero responsabili di non aver eseguito efficaci controlli nei confronti dei Cas, i Centri di accoglienza straordinaria, addirittura preavvisando le cooperative il giorno prima dell’arrivo dei controllori. In altri casi avrebbero suggerito la compilazione non veritiera dei registri delle presenze.

Lunedì mattina, davanti al giudice per le indagini preliminari Silvia Marini, si sono tenuti gli interrogatori dei tre indagati: la legge prevede che nel caso in cui venga richiesta la sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio l’eventuale concessione della misura cautelare  venga preceduta dall’interrogatorio. Il dirigente della Prefettura e una lavoratrice interinale impiegata nell’Asp hanno depositato memorie e documenti, avvalendosi al contempo della facoltà di non rispondere. Il terzo indagato, anche lui un interinale impiegato in Asp, ha invece scelto di sottoporsi all’interrogatorio.

“Sono veramente dispiaciuto e contrariato per questa prematura fuga di notizie che danneggia in maniera inaccettabile il mio assistito. Rimane la fiducia sul fatto che possa risolversi tutto in modo favorevole”, commenta l’avvocato Fabio Anselmo che difende il dirigente della Prefettura. L’avvocato Riccardo Venturi ritiene che la propria assistita abbia “chiarito l’infondatezza delle accuse” e confida che non verrà concessa alcuna misura cautelare.  “Il mio assistito ha dato tutte le spiegazioni dal suo punto di vista necessarie per chiarire ogni dettaglio – afferma infine l’avvocato Carmelo Marcello – e non può che essere fiducioso”.

Siamo  dentro a un filone dell’indagine sulla gestione dell’accoglienza dei migranti a Ferrara dal 2014 al 2018, nata dai controlli sulla cooperativa Vivere Qui dove erano state notate discrepanze tra i presenti effettivi e quelli registrati e poi rendicontati per fatturare il servizio e ottenere il pagamento con fondi pubblici. La procura, come si ricorderà, aveva poi esteso i controlli a tutte le cooperative del settore, arrivando comunque ad archiviare la maggior parte delle posizioni, escluse al momento quelle di don Domenica Bedin (Viale K, Melting Point, gruppo locale monsignor Filippo Franceschi e associazione Nadiya), Ruggero Villani (Matteo 25) e, infine, di Thomas Kuma Atongi e Nathalie Beatrice Djoum, ex presidente e vicepresidente di Vivere Qui, oggi non più in carica.

Proprio per questi ultimi due (assistiti dagli avvocati Stefano Scafidi e Sara Bruno) e per una socia la procura ha recentemente chiesto la misura cautelare del carcere che non è stata concessa dal gip e ora pende un appello davanti al Riesame solo per le posizioni di Atongi e Djoum. Per loro l’accusa è quella di peculato: secondo gli inquirenti non vi sarebbe traccia di circa 350mila euro di fondi pubblici erogati alla coop tra 2013 e 2018 e poi prelevati ma non rendicontati. “Per noi – spiega l’avvocato Scafidi – si tratta di un equivoco in cui è caduta la Guardia di Finanza, siamo fiduciosi di poter chiarire tutto”. Per la difesa, in sostanza, manca la rendicontazione perché erano spese effettuate prima che questa fosse resa obbligatoria dal decreto Minniti e servivano per i bisogni quotidiani dei migranti ospitati dal Cas.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com