Attualità
9 Novembre 2019
Unicef propone una serie di iniziative rivolte anche alle scuole

Ferrara celebra la Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

Il 20 novembre è la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Una ricorrenza particolarmente significativa che verrà celebrata anche a Ferrara con una serie di appuntamenti promossi dal comitato estense per l’Unicef che collabora con il Comune di Ferrara sin dall’inizio dei primi anni Settanta.

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York, approva la Convention on the rights of the child (Crc) che viene ratificata in Italia con la legge del 27 maggio 1991 n° 176.

Per la trentesima edizione, il Comitato di Ferrara per l’Unicef in collaborazione con il Comune di Ferrara e altri partner al fine di far conoscere ai bambini e ai ragazzi i diritti sanciti dalla convenzione ha programmato una serie di iniziative che coinvolgeranno anche le scuole.

Si comincia sabato 16 novembre alle 16.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Diritto al gioco: Fammi giocare solo per gioco” in collaborazione con il Fotoclub Vigarano che espone le fotografie di Liana Caselli presso la sede di Unicef in via Ripagrande 9/11.

Mercoledì 20 novembre appuntamento alle 9 alla pista di pattinaggio in via Gustavo Bianchi 4 per un torneo di scacchi in collaborazione con il Circolo Scacchistico Estense e gli istituti superiori liceo Ariosto,  istituto Bachelet, liceo Carducci, istituto Navarra e Dosso Dossi.

Il progetto “A scuola con gli scacchi” ha l’obiettivo di utilizzare gli scacchi come strumento educativo. Prevede lezioni di tecnica del gioco, incontri seminariali sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e appuntamento il torneo finale il 20 novembre.

In concomitanza si svolgerà un incontro con le biblioteche comunali di Ferrara, le scuole primarie e il Centro per le Famiglie. Con parole semplici e con forme differenziate di approccio è possibile fare riflettere i più piccoli sui diritti dei minori attraverso letture specifiche e promuovere una cultura del rispetto reciproco, del diritto e della pace.

Partecipano scuola Bombonati – biblioteca Tebaldi, via Ferrariola; scuola Costa-Rossetti – biblioteca Niccolini, via delle Scienze; scuola Tumiati – biblioteca Rodari, viale Krasnodar 102; scuola Poledrelli – biblioteca Giardino, viale Cavour 183; scuola Villaggio Ina – biblioteca Bassani, Barco via Grosoli 42; scuola Franceschini – biblioteca Aldo Luppi, via Arginone 323 e scuola Govoni – biblioteca Centro per le Famiglie, zona Acquedotto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com