Vigarano
8 Novembre 2019
Il maresciallo Bozzo e il vice brigadiere Pinna incontreranno gli studenti. L'assessore De Michele: "Memoria storica utile a gettare le basi per un futuro di pace"

Strage Nassirya, i due carabinieri superstiti a Vigarano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Ferrara e la retorica dell’Hub Unesco

Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica

di Davide Soattin

Vigarano Mainarda. 12 novembre 2003 – 12 novembre 2019. A distanza di sedici anni dallo spaventoso attentato terroristico di Nassirya, che tolse la vita a dodici carabinieri, cinque militari e due civili, in collaborazione con I Postini della Pace, nella mattinata di martedì, presso la sala consiliare del municipio cittadino, l’amministrazione comunale vigaranese ospiterà le testimonianze del maresciallo Rocco Bozzo e del vice brigadiere Marco Pinna, carabinieri sopravvissuti alla strage in Iraq.

Alla mattinata di celebrazioni, che avrà inizio alle 9, oltre alle autorità civili e militari come il prefetto Michele Campanaro e il generale del Coa di Poggio Renatico Claudio Gabellini, interverrà anche una rappresentanza di studenti delle scuole medie di Vigarano Mainarda, che saranno il target principale del messaggio portato proprio dagli stessi Postini della Pace.

A rappresentare quest’ultimi, che si rifanno all’attività di salvataggio svolta da Gino Bartali durante la persecuzione agli ebrei, Marialuisa Ferioli e Roberta Paganini: “La presenza dei ragazzi delle scuole è fondamentale perché è da qui che devono imparare la legalità in un paese che sotto questo aspetto fa fatica. Siamo molto attenti a trasmettere ai giovani valori come il rispetto, l’onore e il ricordo, perché i nostri nonni hanno dato la vita per ottenere la libertà. Se il messaggio ricco di positività e serenità non passa alle nuove generazioni si perde tanto, ma i ragazzi hanno dimostrato di avere voglia di apprendere e imparare”.

“La partecipazione degli studenti – ha concluso Agnese De Michele, assessore all’Istruzione – è davvero importante. La memoria storica è un qualcosa di fondamentale per me, in cui credo fortemente. Questo perché vuol dire costruire e gettare le basi per un futuro migliore e di pace”.

Alle 10.30 poi, una volta terminato l’incontro aperto al pubblico, dal municipio si formerà un corteo che raggiungerà il vicino parco dedicato proprio ai caduti di Nassirya in via Roma, dove avverrà la benedizione e la deposizione della corona a ricordo delle vittime uccise nel corso dell’operazione Antica Babilonia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com