A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
“Code&Play” è il titolo del laboratorio di robotica con i Lego per imparare l’informatica in calendario per sabato 9 novembre dalle 9 alle 12.45 alla Biblioteca Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara). Il laboratorio digitale a cura di Luca Berti di Digitalmente è organizzato in occasione della Settimana Internazionale del Gioco in Biblioteca (Igw 2019).
Si tratta di un laboratorio di robotica educativa per imparare le basi del coding (la programmazione informatica) divertendosi con il Kit Lego Educational Wedo 2.0. Code & Play offre ai giovani partecipanti l’opportunità di sviluppare il pensiero computazionale, legato all’informatica e al calcolo, attraverso lo svolgimento attività ludiche e collaborative in ambito digitale.
Il laboratorio, della durata di un’ora e mezza, verrà organizzato in due turni differenziati per fascia di età: dalle 9 alle 10.45 per bambini/e dai 7 ai 9 anni accompagnati da un genitore; dalle 11 alle 12.45 per ragazzi/e dai 10 ai 14 anni. Il laboratorio è organizzato in occasione della Settimana Internazionale del Gioco in Biblioteca (Igw2019) e della Settimana Robotica Europea (Erw2019).
La partecipazione ai laboratori educativi è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo online disponibile qui. Massimo 12 posti disponibili. Per informazioni email a.poli@comune.fe.it, w.panizzolo@edu.comune.fe.it, m.rigoni@comune.fe.it, e.desilva@edu.comune.fe.it, tel. 0532 418230 o 418231, 418232, 418237.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com