Eventi e cultura
8 Novembre 2019
Conferenza con proiezioni al Boldini per la valorizzazione cineturistica

Ferrara nel cinema, ciak su corso Ercole I d’Este

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Oggi, venerdì 8 novembre alle 17, il cinema Boldini (via Previati, 18) ospiterà un evento culturale legato al tema della civiltà ferrarese, dal titolo “Luoghi meravigliosi di Ferrara nella storia e nel cinema, corso Ercole I d’Este, la via più bella d’Europa”.

L’iniziativa, pubblica e gratuita, prevede una conferenza dal titolo “Ciak su Corso Ercole I d’Este, itinerario per una valorizzazione cineturistica” con una selezione di film, documentari e video a cura di Carlo Magri, mentre Francesco Scafuri interverrà sugli aspetti storici e architettonici della strada, così ricca di fascino che Giorgio Bassani ne fa uno dei luoghi più significativi del suo celebre romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”.

L’incontro, introdotto dall’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e dal presidente dell’associazione De Humanitate Sanctae Annae Riccardo Modestino, rappresenta il primo di una serie di appuntamenti all’insegna del cinema, della storia e della letteratura, che analizzeranno altre strade e piazze, location di importanti set diretti da celebri registi, quali Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini, Vittorio De Sica e Giuliano Montaldo.

Questo e gli altri eventi in calendario per il 2020 vogliono essere un contributo per valorizzare ulteriormente Ferrara e il suo territorio, ma anche per promuoverne alcune peculiarità grazie ad un nuovo itinerario turistico che, oltre ad illustrare la storia di luoghi meravigliosi, evochi i grandi film e in particolare quelle sequenze cinematografiche che hanno portato la città verso una fama internazionale.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara e dall’associazione De Humanitate Sanctae Annae, in collaborazione con Ferrariae Decus, Garden Club Ferrara, Fiab Ferrara. Visti i frequenti richiami all’urbanistica rinascimentale e ai pregevoli palazzi rossettiani, il “Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti” ha concesso il suo prestigioso patrocinio all’iniziativa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com