Argenta
7 Novembre 2019
E' stato ideato dagli studenti dell'Ipsia ed è esposto al Centro culturale Mercato

‘L’albero delle donne’, un simbolo della lotta al femminicidio ad Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Filo ricorda la mondina uccisa durante lo sciopero

Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell'ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Da oggi sarà possibile vedere in esposizione presso il Centro culturale Mercato di Argenta, assieme alle opere di Pietro Pinna e a quelle del Centro Artistico Argentano, ‘L’albero delle donne’ quale simbolo per la lotta contro il femminicidio ideato e progettato dalle classi terza A e quarta A indirizzo Servizi Socio Sanitari dell’Ipsia di Argenta sotto la guida e il coordinamento dei docenti Alessandra Ferlini, Francesca Bergamini e Claudio Pasetti.

Gli alunni e i loro insegnanti hanno pensato ad un simbolo di rinascita e di positività quale, appunto l’albero, che ha radici ben salde e protende verso l’alto, verso il cielo, verso il sole, quindi verso ciò che é di buon auspicio ed hanno deciso di appendervi delle scarpe rosse, dello stesso colore del sangue versato da tantissime donne in tutto il mondo, quale simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che viene ricordata il 25 novembre di ogni anno.

Su ogni scarpa gli alunni vi hanno scritto alcune frasi celebri, scelte proprio da loro, contro il femminicidio e al centro dell’albero vi hanno posizionato un grande cuore sempre di colore rosso che contiene una frase di Rita Levi Montalcini, da cui l’istituto Argentano ha preso il nome, che dice “le donne sono la colonna vertebrale della nostra società” al fine di ricordare a tutti l’importanza rivestita da esse e del rispetto che si deve loro portare come esseri umani pieni di vita, di forza, di dignità, di libertà contro ogni forma di prevaricazione e di violenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com